(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] è un metallo duttile e malleabile, e pertanto facilmente adattabile o com primibile su supporti elettrodici di foggia e natura diversa. Dato di diverse nazioni.
Bibl.: C. A. Vincent, F. Bonino, M. Lazzari, B. Scrosati, Modern batteries, Londra 1986. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] della velocità negli stiratoi (ormai si è vicini agli 800 m/minuto contro i 30 della prima metà degli anni Cinquanta); l 'anello di filatura.
Il perdurare della fortuna del ring o la nascita di sistemi di f. che a esso s'ispirano, come il Cerifil, ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] h la distanza assiale fra due solchi o risalti suceessivi si ha:
Nelle applicazioni la una vite a filetto triangolare, con θ = 150, supposto, per es., f = tg ϕ = 0,1, risulta: ϕ′ ≅ 6°; α0 = interessa che i] momento M risulti piuttosto piccolo, così, ...
Leggi Tutto
Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] da soluzioni di saccarosio con aggiunta di succo o di concentrati di frutta o di estratti o di tinture ricavate da frutti, da semi, , Amburgo 1935; H. F. Wilkie, Beverage spirits in America, a brief history, Downingtown 1949; M. B. Jacobs, Manifacture ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] velocità di uscita del velo è altissima (sino a 150 m/min); e l'impianto, eventualmente preceduto da una carda normale o un nastro per la produzione di finte pellicce o anche per l'alimentazione diretta di un filatoio a frizione o ad anello.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] estremamente varia dall'uno all'altro settore della m.: taluni in fase di piena maturità, il di deposizione per via chimica (CVD) o per via fisica da fase vapore (PVD Conference, a cura di J. Masounave e F.G. Hamel, Chicago 1990; Evolution and ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione di una tonnellata di acciaio produce, in media, 150 m³ di acque : a study in cultural ecology, Chicago 1976.
Glick, T. F., Irrigation and society in medieval Valencia, Cambridge 1970.
Goubert, J ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] arabi con le traduzioni di Costantino Africano (m. 1087).
Giovanni di Salisbury durante una a Zeus descritto da Ateneo; o della torta parmigiana, che giunge Boström, Stockholm 1985.
C.B. Hieatt-R.F. Jones, Two Anglo-Norman Culinary Collections Edited ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] uomo e per l'ambiente. E a distanza di tempo più o meno breve si profila il pericolo di vedere il rapidissimo sviluppo moitié du XIXe siècle, Paris 1964.
Lévy-Leboyer, M., Bourguignon, F., L'économie française au XIXe siècle: analyse macro-économique ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o in vitro. Nel primo caso essa ha luogo a Annu. Rev. Microbiol., 50, 183-212.
WILSON, F.D., FLINT, H.M., DEAToN, W.R., FISCHOFF, D.A., PERLAK, F.J., ARMSTRONG, T.A., FUCHS, R.L., ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...