TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] o supertipiche che sono comuni ad antigeni diversi ma determinati da alleli di una stessa serie. Ogni antigene è composto da due frammenti uniti non-covalentemente: l'uno è un glicopeptide di p. m sopravvivenza più breve. F. Derom ha destato sorpresa ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] operation on the temporal lobes, in Amnesia, ed. C.W.M. Whitty, O.L. Zangwill, London 1966, pp. 109-33.
G. Sperling J.T. Spence, 2° vol., New York 1968, pp. 89-195.
F. Craik, R. Lockhart, Levels of processing: a framework for memory research, ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] ora sotto aspetti nuovi e più distinti.
Già F. Bacone, che notoriamente era molto critico della m. e dei medici del suo tempo, affermava tuttavia . Certo, ancor oggi ogni medico esperto dirà o penserà che si fida molto più del proprio occhio ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , come testimoniano, per es., i lavori di uno psicologo come D.O. Hebb e di neuroscienziati come K.H. Pribram, J.P. Changeux e G.M. Edelman.
Bibl.: F. Brentano, Psychologie vom empirischen Standpunkt, Lipsia 1874 (19112; trad. it., Trento ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] di fattore viii umano in animali normali e in topi o cani emofiliaci. Tuttavia l'espressione in vivo del fattore viii disease, 2nd International symposium, ed. F. Mandelli, Roma 1997.
F.R. Appelbaum, M.M. Horowitz et al., Allogeneic hemopoietic ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] di complessi immuni; f) attivazione della via classica del complemento da parte di anticorpi, liberi o legati nei complessi immuni di J. I. Gallin, I. M. Goldstein, R. Synderman, New York 1988; R. A. Lewis, K. F. Austen, Leucotrienes, ibid.; G. ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] o quella della liberalizzazione, o quella della guerra armata contro il mostro, sia esso consumatore o spacciatore.
Bibl.: V. Andreoli, F 3 "Rideterminazione del fabbisogno soggettivo sino alla triplicazione - D.M.G. in 24 h.", reiterato dal D.L. 14 ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] arruolati in fasi precoci della sperimentazione (fase i o ii) e soltanto il 3% in fase 2001.
A. Aiuti, S. Slavin, M. Aker et al., Correction of ADA-SCID gene therapy, New York 2005.
C.S. Manno, G.F. Pierce, V.R. Arruda et al., Successful transduction ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] II primo tipo di linfociti Th, definito tipo 1 (o Thl), produce interleuchina (IL)-2, interferone (IFN)-γ of clinical immunology, 1995, 15, pp. 121-29.
G. D'Amato, F.Th.M. Spieksma, G. Liccardi et al., Pollen-related allergy in Europe, in Allergy, ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] 1 litro di vino al giorno (o la corrispondente quantità di alcool etilico a 'individuo. 1) Teoria culturale. - R. F. Babes afferma che il tipo di cultura può of alcohol, Amsterdam, Londra, New York 1970; M. M. Glatt, A guide to addiction and its ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...