Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] difetto genetico si può avere una insufficiente, o comunque abnorme, risposta di un tessuto all'azione (1953), p. 4880; J. I. Kitay e M. D. Altschule, The pineal gland, Cambridge, Mass., 1954; F. Silvestrini, L'esoftalmo endocrino, relaz. al IV Congr ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] v. contro la varicella è oggi disponibile da solo o in combinazione con i v. contro il morbillo, la a disposizione per il miglioramento della salute dell'uomo.
bibliografia
W.M. McDonnell, F.K. Askari, DNA Vaccines, in New England journal of ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] mondiale della ricerca e dell'intervento nel campo delle disforie sessuali e/o di genere ha sede negli Stati Uniti, nella Johns Hopkins Gender estrema di riflessione sul s. è M. Rothblatt, transessuale M/F (da maschio a femmina), vicepresidente del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] quella parte, o di alterazioni M.E. Raichle, Images of mind, New York 1994.
R.L. Holloway, Towards a synthetic theory of human brain evolution, in Origins of the human brain, ed. J.-P. Changeux, J. Chavaillon, Oxford-New York 1995, pp. 42-54.
W.F ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ciascun punto, sia individuata da una funzione f (X, Y) da determinare. Sullo stesso spesso ossigenatori a bolle (o a gorgogliamento), che danno R. P. Lippmann, B. L. Hicks, W. M. Rebinowitz, C. M. Reed, Hearing aids, Washington (D. C.) 1978; Medical ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] a medici omeopatici; in Italia, secondo dati ISTAT del 1994, si rivolgono all'o. 2.600.000 individui, con un incremento dal 2,5 al 4,6% de México, México 1974-76.
S.F.Ch. Hahnemann, Le malattie croniche, a cura di M. Garlasco, Milano 1980.
A. Aubin ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] ultimi 10 anni:1) acido tioctico o lipoico; 2) colina; 3) carnitina o v. BT; 4) v. Fo acidi grassi insaturi essenziali (fattori liposolubili). cosiddetto "ciclo dei pentosi" (v. metabolismo: m. glucidico, in questa App.). Una deficienza di tiamina ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] , sinusoidale, che ha una frequenza di 8-13 Hz, o cicli al secondo (c/s, C/sec) e un . Moruzzi, L'epilessia sperimentale, Bologna 1946; F. A. Gibbs e E. L. Gibbs, of the human brain, Boston, Mass., 1954; M. L. Grossi-Bianchi, L'epilessia diagnosi e ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] gene WT1 sono responsabili del tumore di Wilms o nefroblastoma nel 5% dei casi ereditari e nel nuovo defosforilata in fase M. Nella sua forma B. Lewin, Genes VI, New York-Oxford-Tokyo 1997.
F.P. Perera, Environment and cancer: who are susceptible, in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] fetali e così pure l'utilizzo di paste ossee miste ad agar o ad altri substrati, che potrebbero colmare in utero i difetti scheletrici of Pediatric Surgery, 20 (1985), pp. 483-88; F. A. Manning, M. R. Harrison, C. Rodeck, Catheter shunts for fetal ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...