FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] Pavia e di Milano. dirette rispettivamente da O. Rossi e da C. Besta. Inoltre tipi di pazienti psichiatrici: M. Sakel aveva notato che gli congresso nazionale di psichiatria. Il metodo del F., ricordato come speciale capitolo delle terapie di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] avrebbe fornito in seguito, in tutto o in parte, la materia per il Texaurus 1926; F. Gianani, Opicino de Canistris, l'Anonimo ticinese (cod. Vaticano Palatino 1993), Pavia 1927, p. 51; F. , Torino 1841, p. 14; M. Berthélot, Histoire des machines de ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] se vi è qualche attenzione, commissione onorevole o altro si rivolge certamente a qualche altro" di G. Giordano, Roma 1981, ad Indices; documenti sulla missione siciliana del F., in Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] Vésale), anatomist and physician, 1514-1564, London 1925.
H. Cushing, J.F. Fulton, A bio-bibliography of Andreas Vesalius, New York 1943.
J.B. de C.M. Saunders, Ch.D. O’Malley, The illustrations from the works of Andreas Vesalius of Brussels, New ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] 271-322). Tra le tecniche chirurgiche adottate o introdotte dal G. vanno ricordate la sinorchidia , Milano 1937, in coll. con F. Purpura. Si veda altresì Chirurgia e M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, I, Roma-Bari 1992, ad indicem; M ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] forse prima della fine del 1541, o comunque di sicuro non dopo i primi B. Varchi, sul Canzoniere di F. Petrarca.
Risalgono al periodo compreso Cinquecento (catal.), Milano 1980, pp. 171, 174-180; M.D. Grmek, Vestigia della chirurgia greca: il codice di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] º dic. 1874; Avvenire di Sardegna, 20 nov. 1871; O. Antinori, Spedizione geogr. ital. nel Sahara tunisino, in Boll 1909, pp. 122 s.; M. Gandolphe, Notes inédites sur un Mantegazza, Una pagina di storia poco nota. F. Crispi e la questione di Tunisi, in ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] chiamato a succedere a F. Fede nella direzione mesi, di difficile diagnosi. Sarcoma del rene o rene policistico?, in Studium. Rivista di scienza medica . nel XXX anno di insegnamento; fu cavaliere del S.M. Ordine di Malta ed ebbe la medaglia d'oro di ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] contumacia, condannato a pagare una multa di 100 ducati o ad avere mozzo il naso per aver ingiuriato il Firenze 1924, pp. 262 s.; M. A.Guarini, Compendio historico delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621; F. Borsetti, Historia Almi Ferrariae Gymnasii ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] prevalente ai riti di iniziazione (v.) e/o morte e rinascita dell'eroe, come nel J.-E.-D. Esquirol nel 1838 e K.F. Westpfal nel 1869 descrissero i primi casi di travestitismo , 52, pp. 391-96; l.m. lothstein, Female to male transsexualism: historical ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...