FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] [1919], pp. 109-122, in collaborazione con E. M. Franco; Emoistioblasti e monociti nella milza malarica, in Haematologica, che, direttamente o indirettamente, hanno esercitato la propria influenza sulla formazione scientifica del F. sono ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] F. Eschinardi, P. Boccone, F. Bonanni, V. Giordani e altri. Tale corrispondenza non risulta unitariamente conservata, anche se lettere del D., o e la Fondazione Del Papa). Cfr. inoltre: The correspondence of M. Malpighi, a cura di H.B. Adelmann, I-V, ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] . Francesco, ma non risulta che abbia mai svolto lezioni o dimostrazioni di alcun genere all'ospedale, oltre al corso di 65), 3, pp. 521 s.; M. Malpighi, Opere scelte, a cura di L. Belloni, Torino 1967, p. 205; F. Zen Benetti, Adriaan van den Spieghel ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] (in quanto eccessivo o carente) e dalla scarsa ² (trad. it. Roma, Armando, 1966).
F. Fornari, I fondamenti di una teoria psicoanalitica del e analisi del sé, Torino, Boringhieri, 1976).
M. Mahler, The psychological birth of the human infant. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] improntato al behaviorismo ‒ o comportamentismo ‒ che, sulla base delle teorie di Burrhus F. Skinner (1904-1990), del Neuroscience Institute, diretto dal premio Nobel Gerald M. Edelman. Sponsorizzato dalla Neuroscience Research Foundation e da ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] sensi, in quanto fattori inibenti o stimolanti; b) esperenziale, che del sesso, Roma, Editori Riuniti, 1997.
M. Foucault, L'usage des plaisirs, Paris, , 2° vol., Milano, Feltrinelli, 1984).
V.F. Guidano, Il sé nel suo divenire, Torino, Bollati ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] produzione. Non c'è personalità di Curia o nobile romano di cui il B. non . A questi va aggiunto A. F. Doni, che ebbe per lui parole LIII (1951), pp. 91 s., 95, 104; M. E. Cosenza,Biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists, ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] Ceccarelli, Padova 1959, pp. 605-630, in collab. con F. Aschieri; Malattie del mediastino, in Manuale di patologia chirurgica, diretto , in Trattato di tecnica chirurgica, fondato da O. Uffreduzzi - A.M. Dogliotti, diretto da A.E. Paletto, ibid ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Girolamo Ramusio (1450-86), che anch'egli aveva imparato l'arabo a Damasco (v. F. Flamini, Gir. Ramusio [1450-1486] e i suoi versi latini e volgari, in dedicati da O. Angoletta, ecc., Belluno 1888 (Nozze Alpago-Novello-Valduga); M. Steinschneider, ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] XXXIII [1883-84], pp. 494-512, in collab. con M. von Vintschgau) ed embriologici sullo sviluppo del senso del gusto ( delle ostilità pubblicò Il dermotifo o tifo petecchiale (Milano 1919, in collab. con G. Müller e F. Pulgher).
Quando nel 1919 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...