MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] A. Fasano - V. Grazzi - F. Massei, Firenze 1892, pp. 206- 1893], pp. 635-693), l'ulcera brasiliana o buba (Sull'etiologia del boubas, in Memorie 1929), pp. 77-80; In memoria di D. M., in Arch. italiano di dermatologia, sifilografia e venereologia ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Favismo); e la talassemia, della cui forma omozigote o malattia di Cooley descrisse una variante caratterizzata da una in Italia, Roma 2002, p. 149; I. Farnetani - F. Farnetani, G. M.: un pediatra per la Sardegna, in Quaderni di pediatria, III ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] Zanotti ("l'ha letta con molto piacere, e m'incarica di farle i suoi più distinti ringraziamenti"): Così titoli nobiliari o insigniti di onorificenze . fu socio.
Fonti e Bibl.: La lettera a F. Leonardi è conservata presso la Bibl. govern. di Lucca ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] allattamento solo a donne portatrici di lesione tubercolare iniziale o di postumi di scarso rilievo della malattia; Il 2003, a cura di M. Vendemmia - N. Vendemmia, Afragola 2003, p. 13; I. Farnetani - F. Farnetani, S. M.: Palermo andata e ritorno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di ambiente, un vero potere di penetrazione ma tutti più o meno agiscono superficialmente" (pp. 240 s.).
In questi stessi piccole monografie: B. Eustachi, di G. Bilancioni (1913), F. Redi, di M. Cardini (1914) e Ugolino da Montecatini, di D. Barduzzi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] Wilhelm Institut di Monaco diretto da F. Jahnel, l'Institut für physiologische e il Neurologisches Institut diretto da O. Gagel dell'Università di Vienna, Nel 1958 la direzione dell'istituto fu assunta da M. Bufano, del quale il G. fu aiuto e ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] nell'uomo fra individui appartenenti a gruppo identico o compatibili e a gruppo sanguigno differente, ibid., pp . Introzzi, IV, 1, Venezia-Roma 1964, p. 647; E. Medea, G. M. F., in Arch. di psicol., neurol. e psichiatria, XXVI (1965), pp. 488-491 ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] filoebraiche del Ducato, si proponeva come insegnante di medicina o di lingua ebraica allo Studio pisano. Tale richiesta non vol. 840, f. 882r); E. Carmoly, Histoire des medicins Juifs, I, Bruxelles 1844, pp. 150-153; C. Neppi - M.S. Ghirondi, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] facoltà delle arti, come A. Politi, O. Corsini, C. Fromond, G. A. De Soria, M. A. Tilli, D. Brogiani (ex " and Manners at theCourt of Florence, I, London 1876, pp. 426-30; F. Sbigoli, T. Crudeli e i primi framassoni inFirenze, Milano 1884, p. 102; ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] nella clinica medica di F. Müller. Tornato a Torino, si orientò decisamente verso la medicina legale: assistente di M. Carrara, che , ma al contrario valutabili come infortuni del lavoro o colpe civili e come tali risarcibili; in tale orientamento ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...