GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] uomini illustri e chiari in medicina del Piceno, o sia della Marca d'Ancona, II, Ascoli .E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen; F. Fiorentino, Studi e ritratti della 1609, Pisa 1983, ad nomen; M. Welti, Breve storia della Riforma ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] tra il 1573 e il 1577 presso O. Salvioni. Si tratta di tre esili volumetti al censore ecclesiastico, il medico G.F. Lombardo, che, seppure non ., XI.AA, 35, 36 (copie delle lettere inviate da M.A. Severino a J.G. Volkamer, nelle quali si parla ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] nel XIV secolo, a cura di D. Buzzetti, M. Ferriani, A. Tabarroni, Bologna 1992 (in partic. ricerca, pp. 189-191, 219, 226); O. Weijers, Le travail intellectuel à la faculté des pp. 67 s.; L. Garcia Ballester, F. Salmón, E. Sanchez Salor, Tradición ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] gengivali e vitamina K, ibid., II [1940], in collabor. con O. Hoffer).
Il suo volume Elementi di odontoiatria per medici e studenti nel pieno della carriera del F., su di lui fu pubblicato un cenno biografico, a firma A. M., in La Medicina italiana, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] di Celio Calcagnini, datata da Barotti all'autunno 1518 o all'inizio 1519 e indirizzata a Timoteo a Ferrara, pp. 144-146; V. Urban, Consulti inediti di medici italiani (G. M., F. Frigimelica) per il vescovo di Cracovia P. Tomicki (1515-1532), in ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] un semestre presso gli istituti di M. Rubner e H. Thierfelder specializzandosi il nome di arsenomiceti o arseniomuffe perché dotato della G., in Les médecins célèbres, a cura di R. Dumesnil - F. Bonnet-Roy, Genève-Paris 1947, p. 334; L. Agrifoglio, ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] delle università tedesche: a Monaco, nel 1904, frequentò l'Istituto patologico di O. Bollinger e la scuola di H. Schmans; nel 1905 fu a Berlino poi stato definitivamente risolto nel 1924 da G. F. e G. M. Dick che, con la scoperta della tossina ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] dissipato "alcune dissidenze più o meno gravi", avrebbe permesso agli 1843, in collaborazione con Y. G. F. Baillarger, fondò la rivista Annales médico 'Ist. G. Feltrinelli,V (1962), pp. 395-401; M.Prevost, L.-A-Ph.-C., in Dict. de biographie française ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] , XIII, 2, a cura di C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, Firenze 1992, p. 788).
Nel 1856 di Cavour con D. P., C. Passaglia, O. Vimercati, I-II, Bologna 1929; Marco dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] non si comprende se in qualità di studente o di insegnante. Incerta è anche la data più ai filosofi che ai m, atematici. Ma egli non 273, 284; XVI, ibid. 1905, pp. 118, 169; G. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 458; J. P. Niceron ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...