BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] ., era fallito.
Alla fine del 1549 o agli inizi dell'anno successivo il B. vero, nol so, so bene che M. Pietro è huomo veridico, et difesa (senza data, ma del 1553-54) sono pubblicati in F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] detto "di Clar" è invece di M. D., in Il Valsalva, I (1925), pp. 400-406; O. Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Storia di Milano, XVI, Milano 1972, pp. 959, 1022 s.; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano",Milano 1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] del B., allora appena ventenne.
Recatosi a Faenza nel 1745 o 1746, il B. adottò una terapia radicale, attaccando il , Valsalva, Muratori.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 138, 467; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] , pp. 133-5; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1678; F. Redi, Lettere, I, Firenze ., Milano 1939, pp. 118 s., 123, 170, 224, nn. 1583-7, 1654-o, 2414, 3425; G. Cestoni, Epist. ad A. Vallisnieri, a cura di S. Baglioni ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] sintomi acuti, in un individuo con o senza segni di cardiopatia nota, ma terzi a meno del 5% per anno).
Bibliografia
m.g. bourassa et al., Possibilité de prévention de 6, pp. 384-95;
p.e. puddu, f. del monte, a. reale, Cronorischio e morte ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] della morfina sono condivise, in misura maggiore o minore, oltre che dall'alcaloide naturale codeina, postulati. Nello stesso anno M. Smith descriveva la sequenza -Basel-Stuttgart, Birkhäuser, 1987.
F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] e le proprietà dei cittadini o diretto a sovvertire l'ordine sessione 1882-1886, tornata del 22 giugno 1883; F. Martini. Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito (1865-1870), Firenze 1904, ad Indicem;M. Gioli Bartolommei, Ilrivolgimento toscano e l ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] 20° secolo, J.D. Watson e F.H.C. Crick individuarono la struttura a doppia geni consente un numero infinito di combinazioni o genotipi. Il genotipo è l'insieme del corpo umano, Milano, Hoepli, 19092; m. martiny, Essai de biotypologie humaine, Paris, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] di chi, come Falloppio o Musa Brasavola, riteneva che altre scritt. della Liguria..., Genova 1667, p. 80; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti, I, Roma 1903), pp. 33-41, 80-90, 149-160; F. Cirenei, Una biblioteca medica dei secc. XVI-XVII: ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] 1966], pp. 382-392, in collab. con A. Battistini - F. Casa), della medicina nucleare (Danni pre- e post-natali da Dal 1952 fu condirettore, insieme con M. Bergamini, del Lattante, rivista fondata da O. Cozzolino e legata alla clinica pediatrica ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...