BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] dal B. e da lui chiamato manna o nitro del siero del latte, con la cercò invano. Si legge nel Fantuzzi che M. Portal riferi che l'opera fu pubblicata secolo XIX, Bologna 1948, p. 107; N. Nova, F. B., in Il cuore nella storia della medicina, Milano ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] uscire di casa perfino per recarsi nello studio del terapeuta o in clinica per la terapia (Davison-Neale 1986).
c) .F. Guidano, M.A. Reda, Milano, Angeli, 1981, pp. 149-70.
i.m. marks, Fears and phobias, New York, Academic Press, 1969.
i.m. marks, m ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] .: la vita, in Quaderni italiani di pediatria, IV (2005), p. 406; I. Farnetani - F. Farnetani, O. M.V.: l'attività scientifica, ibid., p. 406; M.C. Gallorini - F. Farnetani - I. Farnetani, History of haemolytic disease of the new born in Italy, in La ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] Battista dirette da G.F. Novaro, F. Margary, A. 67-70; E.E. Franco, D. G.:o jubileu de un mestre, Porto 1920 (estr. Savino, La nazione operante: profili e figure, Roma 1934, p. 342; M. Thorex, A visit with professor D. G. at Venice, Chicago 1938; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] il G. strinse amicizia con il conterraneo C. Folli (o Fuoli) e, con tutta probabilità grazie a costui, già a svolgere una funzione di raccordo tra questo mondo e personalità quali F. Redi, M. Malpighi, B. Ramazzini, R. Boyle. Con Redi, in ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] , con L. Villa, A. Fasoli e F. Salteri); inoltre, in collaborazione con B. stato chiamato come relatore o moderatore.
Dal 1956 101; necrol. in Reumatologia oggi, III (1984), n. 2, p. 15; M. Carabba, Prof. C.B.B., in Il Reumatologo, V (1984), pp. 199 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] aveva curato alcuni feriti alla testa con spada o roncola: tale Enrico Cinzaro e tale Gabriele di vescovile, Mss., 49, f. 1rA) di suoi a Latin book on surgery, ibid., pp. 88-109; M. McVaugh, introduzione a Guy de Chauliac, Inventarium sive Chirurgia ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] 1926], pp. 513-526, in collab. con M. Patel); l'approccio chirurgico al trattamento di alcune 1296, in collab. con V. Maragliano - F. Galdi). Uno degli argomenti di studio preferiti dal comunque dalla zona ileocecale e/o dal colon destro, sarebbero in ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] doveva recare in Ungheria o in Boemia, in qualità 388, 397, 494, 413 s., 437, 440-451; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Milano 1745, I, p. pp. 3, 22, 95, 106, 182 s., 186; M. Ansani, "Curiales" lombardi nel secondo '400: appunti su ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] (forse anche i tre o quattro scritti inediti di cui sarde e ricordi, Torino 1868, p. 193; F. Cherchi Paba, Don Michele Obino e i moti antifeudali , Udine 1988, pp. 273 s., 284, 289, 311, 317; M.L. Simon, La Sardegna antica e moderna, a cura di C. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...