CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] 1914 inviò il lavoro alla rivista Zeitschr. f. physiol. Chemie. IlKossel gli consigliava però nel 1909, il Baglioni e M. Magnini avevano osservato che l normali impulsi nervosi, per la legge del tutto o nulla. L'attività convulsiva si limita a ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] controversa l'attribuzione al M. della raccolta di favole morali nota come Dialogus creaturarum o Contemptus sublimitatis, più scriptorum medicorum, II, Genevae 1731, pp. 129 s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Mediolani 1745, ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] dal chirurgo napoletano M. Troja: il ; Nuovo processo per operare la litotomia lateralizzata o litotomia lateralizzata eseguita con una sola lama del . 174-184; Torino, Arch. stor. dell'Università, f. personale; Esami per il grado di prolyta, esami di ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] della Cronaca del Regno di Napoli dal 1557 al 1562 (Napoli, G.M. Scoto).
L’opera, che si apre con la vittoria del re (1961), pp. 416-431; F. Nicolini, Saggio d’un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell’antico Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] della medicina", 11, Roma 1965, pp. 79-111; O. B. Sheymin, On the history of medical statistics, in attualità del lavoro di statistica medica del F. possono facilmente desumersi dallo studio di M. Romani, Ilmovimento demografico in Lombardia dal ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] infettasse, e attraverso l'applicazione, ogni cinque o sei giorni, di unguenti e di sostanze detergenti , II, Salerno 1992, p. 460; M.D. Grmek, Storia del pensiero medico occidentale, II, Bari 1996, pp. 401 s.; N.-F.-J. Eloy, Dict. historique de la ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] utilizzate nei casi di ulcera e, a immersione o irrorazione, per curare le malattie della pelle, specialmente 1988], pp. 87-102).
Fonti e Bibl.: M. Morizio da Fermo, Orazione per la morte di F. F., Venezia 1558; B. Scardeone, De antiquitate urbis ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] di Pontico, Andrea de Baldi (o Ubaldi), secondo cui il B., ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, p. 201; M. A. Antimaco, De liter. graecarum oratio, in G. Pletone, ferrariensibus, Ferrariae 1698, p. 44; F. Borsetti, Historia... Ferrariae Gymnasii, II, ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] F. redigeva le dissertazioni a titolo Exercitatio epistolica de lingua "ad D. Io. Borellium" e Dissertatio epistolica responsoria de cerebro "ad D.M dalla "materia consolidata" prodottasi dalla alterazione o stasi del moto corpuscolare del sangue.
Ma ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] nel 1839 e nel 1840: Il Gatto letterato o vero l'Aristarco, giornale scientifico letterario, vol. I in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. G. Pasquarelli, L. F. e la medicina legale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico-legali, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...