PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] intorno all’emoptisi o sia sputo di Arch. di Stato di Venezia, Giudici di Petizion, inventari, f.za 454, n. 39; Dieci savi alle decime in N.E. Vanzan Marchini, Venezia 1985, pp. 43, 158 ; M. Zorzi, La biblioteca di San Marco, Milano 1987, p. 347 ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] l'anno 1487, ma non è chiaro se si tratti del 1486-87 o del 1487-88; d'altro canto, non vien fatto alcun accenno alla materia Arch. della chiesa di S. Domenico, ms.: M. V. Gabbi, Libro di sepolturari, f. 49r (due copie ottocentesche di questo ms. ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] effetti non risulta se avesse o meno frequentato lo Studio padovano e giocare un tiro al prof. F. Bernardi, uno dei più accaniti Pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930, pp. 115-132; M. Gaggia, G. A. D. chirurgo in Feltre, in Archivio ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] da D. Fournier fin dal 1677, era stato eseguito da M.-F.-X. Bichat con altri chirurghi nel XVIII secolo all'hôtel-Dieu ostetricia e ginecologia, XXVI (1928), pp. XLIX-LVII; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] di Albutius), intrattenne amichevoli relazioni con F. Torti, J.-J. Manget, G. M. Lancisi, A. M. Valsalva, G. Lanzoni e altri interesse scientifico, prese parte a dispute scientifiche più o meno utili e importanti: basterà qui ricordare quella ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] successivamente enunciate da J.F.F. Babinski; Sur une , in prossimità del tendine o al di là dell'inserzione N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 182, 247, 337; M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1964, pp. 695 s.; A. Pazzini ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] un chirurgo per ottenere da Parigi o da Ginevra "una certa quantità di Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 963, 982; F.R. Clara, G. G. (1774-1818). Le traité "Della Abhandlungen, n.s., n. 102, 1974; M. Ceriani, G. G. da Parabiago, insigne clinico ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] C. viene di solito collocata sotto l'influenza diretta o indiretta della scuola salernitana: si è creduto infatti che Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii Bononiensis professoribus, I, 2, Bononiae 1888, pp. 536 ss.; H. F. Garrison, History of ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] P.-P. Panas e poi di F. Lapersonne. Frequentò inoltre i laboratori della Sorbona, allora diretti da M. H. E. Tscherning.
Nel Calabria il 26 apr. 1955. Volle che nessuno dei suoi allievi o amici fosse avvertito della sua fine imminente, e che il suo ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] F.-J.-V. Broussais, J.-B. Bouillaud.
Oltre ai lavori citati e alle tesi discusse per il concorso alla cattedra di clinica medica di Parma (I, Se oltre la diatesi stenica, o II, Torino 1974, p. 1301; M. Soresina, Contributi alla storia della ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...