CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Pal. lat.985)appartenne a Giamozzo Manetti (m. 1459), la data di composizione dell'opera potrebbe essere stato pretendente o innamorato della giovane. ibid. 1919, pp. 445 s., 495, 506 s.; G. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum…, V, Utini 1654, p. 496; G ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] p. 212; G. M. Mazzuchelli. Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia, 1763, pp. 2023-28; A. F. Castellani, De vita A Italia, I, Venezia 1895, p. 37; II, ibid. 1901, p. 23; O. Mattirolo, L'opera botanica di Ulisse Aldrovandi, Bologna 1897, pp. 7 ss.; L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] non le malattie di un organo o di un apparato, ma tutto l organismi, la teoria cellulare, enunciata da M.J. Schleiden nel 1838 per il mondo di Bologna, le notizie sulla vita e l'opera del F. sono reperibili in: Necr. in Annuario della R. Università ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] periodo l'incontro, durante una lezione di F. Raymond alla SalpÊtrière, con S. Gavazzeni tumori o a per sua espressa volontà, fu sepolto a Capri.
Fonti e Bibl.: Nei nostri atenei. M. B., in Riforma medica, 14 dic. 1935, p. 1927; Acta Medica Italica, ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] 1928], pp. 1081-1088, con M. Zuccalà; Contributo allo studio della , ibid., X [1902], pp. 363-393, con G.O. Bugatti; Sulla narcosi endovenosa, in Boll. d. Soc. ital -1110, con C. Chines).
Nel 1935 il F. fu collocato a riposo per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] stato allergico e presenza nella cute difattori di incremento o di inibizione sulla intensità della reazione tubercolinica, pp. pp. 148-173; M. Monacelli, F.F. zum 70. Geburstag, in Der Hautarzt, XX (1969), p. 566; F. Serri, F. F. (1899-1986), in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] il 23 sett. 1803 fu nominato sostituto di F. Palazzi, medico ordinario dell'ospedale S. Orsola medicina, argomento già presente nelle opere di G.M. Lancisi, G.B. Morgagni e B. Ramazzini e veterinari, anche ingegneri o semplicemente cultori di codeste ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] superiore di medicina di Firenze, diretto da M. Bufalini, dal 1837 al 1847 fu alle non solo di fornire aria fredda o lievemente calda al polmone asfittico, sua replica all'accusa mossagli dal medico padovano F.S. Festler che sosteneva di essere stato ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] la letteratura erudita, da O. Brunfels in appendice alla sua insegnarono, I, Pavia 1877-78, p. 118; H.M. Ferrari, Une chaire de médecine au XVe siècle. Un illustri, Biella 1861, pp. 177 s.; J.F. Malgaigne, Histoire de la chirurgie en Occident depuis ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] ’attività clinica che a quella sperimentale o speculativa, nel 1926 vinse il concorso 1949-1969, Bologna 1969; F. Borsarelli, Storia della 1980), 2, pp. 93-97; L. Scaraffia - A.M. Isastia, Donne ottimiste: femminismo e associazioni borghesi nell’Otto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...