BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] essendo stato denunciato come eretico o sospetto di eresia dal nobile le medicine che la gola e la spada" (f. 245 B); al contrario, è assai difficile eccedere Napoli, II, Napoli 1754, p. 411; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] Donati e, successivamente, di G. M. Fasiani.
Nel 1947 frequentò in Svezia in cui l'ammalato, cardiopatico o comunque affetto da patologia toracica, 3457-66, con R. Donatelli, A. Palminiello, F. Rovelli.
La sua opera fu interrotta precocemente da una ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] 2; XIV, 4) o ricorrere a oroscopi, amuleti e alla teoria dei giorni critici, tema su cui il M. fu in polemica con cc. 74v-75r, 88; M. Guarini, Compendio historico( delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, p. 174; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] , ecc. Ma più che per la teoria o la novità delle affermazioni, l'opera si raccomandava Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem; G.M. Bozoli, F. A., in E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] delle stirpi vegetali nella generazione, spontanea o no, manifesta o nascosta, nella natura del suolo, nella I, Venetia 1647, p. 80; F. Liceto, De Lucernis antiquorum reconditis, Utini 1653, p. 43; G. M. Koenig, Bibliotheca vetus et nova, Altdorfii ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] -tensione-dolore-paura), seguendo le indicazioni di F. Lamaze, il M. mise a punto un metodo di preparazione Annali di ostetricia e ginecologia, LXXXV (1963), pp. 504-509; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, ad ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] medici del passato o suoi contemporanei e contenente circa 3000 lemmi di scienze medico-biologiche, chimiche e fisiche; C.F. Burdach, Trattato di fisiologia…, I-IX, ibid. 1841-54).
Il , la sua opera fu analizzata da M. Asson all'interno di un ampio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] del salice bianco, o base vegetale salificabile ( e solo recentemente corretta (cfr. per es. M. Bariét - Ch. Coury, Histoire de la L. Gaiter, Rivendicazione della scoperta della salicina al chimico F. F. veronese..., in Mem. dell'Acc. di agric, ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] M. avrebbe adottato: Cleone Epitese o, secondo altre fonti, Polidosso (o Polidonio) Antifatico.
La centralità della figura del M . 415 s.; G.M. Crescimbeni, La bellezza della volgar poesia, Venezia 1730, pp. 288, 427 s.; G.F. Madrisio, Sancti patris ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] , termine introdotto da A. F. Holmgreen per designare un sistema XXVII (1904), pp. 427 s.; Eriofidi nuovi o poco noti, ibid., XXVIII (1905), pp. dell'Istituto di anatomia comparata dell'università di Torino. M. Benazzi, In memoria di A. C., in Boll. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...