GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] di reazione sierologica positiva evidenziata nel feto alla nascita o nei primissimi tempi di vita (Reazione di Wassermann 1938, pp. 363-423, e, in coll. con F. Putzu Doneddu e M. Boschetti, del XII volume del trattato Semeiologia fisica e diagnostica ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] lo più noti col generico nome di "fermenti" o "pseudofermenti". Secondo suoi dati sperimentali e sue 1959, pp. 373-508, con M. Vialli, W. Montagna, R. A. Ellis). Non poteva infine mancare nel F., così solerte nell'inculcare negli allievi, ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] , fu edita solo nel 1855 a Napoli, a cura di D. Capasso e F.P. Del Re (ed. anast. con introd. di D. Novembre, Galatina capitolo XVIII (derivante da Galateo) sulle "fantasime" o "mutate", in cui il M. polemizza contro la falsa credenza di coloro che ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] corsi di M. J. o "malattia del Fede", in La Pediatria, XII (1904), pp. 46-52; R. Jemma, Prolusione al corso di clinica pediatrica, ibid., XXII (1914), pp. 5-9; Id., Onoranze a F. F., ibid., XXXVIII (1930), pp. 585-592; A. Laurinsich, Onoranze a F. F ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] 'Arianna, intitolato "Della essenza o quiddità della peste", ricco di scienze mediche toscane, I (1837), pp. 1 ss.; M. Bufalini, Discorso in lode di A. Nespoli, Firenze 1839 in Italia pubbl. dal cerusico aretino A. F. C. nel 1682, in Il Cesalpino, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] da S. Botticelli nel 1490 o negli anni immediatamente successivi (Philadelphia e nell'Arch. arcivescovile di Pisa sono editi in A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503, I-VI, , Ferrara 1722, p. 369; S.M. Fabrucci, Academicarum rerum series nova, in ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] - costituite da osso, avorio, denti di animali o umani, di facile usura e variazione di colore, due scritti inediti, uno del F. sui denti e uno del Guerini sulla vita del F., conservati presso la Junior Dental di Torino); M.E. Ring, Storia illustrata ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] perfezionamento di giovani studiosi. Il F. soggiornò per alcuni mesi del polmoni ad un'analoga azione del pericardio o della pleura.
Della questione arrivò ad Manget, G. B. Morgagni, G. Zambereani, G. M. Mazzuchelli, A. de Jussieu e le opere che I. ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] del 1198 e del 1200, e un canonico Petrus (o Petrobonus) de Conflentia (cfr. F. Gabotto, Saggio di un dizionario dei medici e chirurghi..., edizione apparve il 9 luglio 1477: "Et per me M. Iohannem fabri galicum Thaurini impressa est" (Hain, n ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] tre vie che, introdotta per via orale o nasale fino al digiuno, consentiva di introdurre 18-29, in collaborazione con M. Baldini). Ancora con M. Baldini fu poi autore di ordinario di fisica in quella di Parma.
Il F. morì a Genova il 24 nov. 1991 e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...