BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] dedicò allo studio della medicina, non sappiamo se a Siena o altrove, ma forse negli Studi dell'Italia settentrionale ove il 277-393.
Bibl.: G. M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1698, pp. 294-95; F. S. Quadrio. Dell'istoria e ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] ponderosa opera: La medicina forense o Metodo razionale per risolvere le quistioni alloggiava e a riparare presso il collega M. Wintschgau, nell'ex convento di S. (1880), 3-4, pp. 409-411; F. Leoncini, Ricordi della scuola fiorentina di medicina legale ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] medico" o "empirismo 1860), in Studium. Riv. di scienza medica, XXI (1931), pp. 179-190; M. Mastrorilli, V. L., in Il Morgagni, LXXVI (1934), pp. 597-602; l. né d. [ma Sulmona 1963], pp. 27-37; F. Garofano-Venosta, V. L., Capua 1969; A. Pazzini, Storia ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] casi controversi: nel 1463 fu scelto con F. Passera, come esperto, per ispezionare davanti ai a Padova dove morì, "iam senex", o il primo giugno 1492, come si trova scritto Basileae 1560, pp. 213-214; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] il D. senti attrazione per gli studi di medicina; intant o, per le non buone condizioni finanziarie, doveva adattarsi a esercitare . Sperini; quindi, dopo essere stato esaminato da M. Bufalini e da F. Puccinotti, clinici a Firenze, ottenne il posto di ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] per oggetto il rilevamento dei sintomi o segni che caratterizzano i vari quadri esantematiche, ecc.
Bibl.: G. F. Tomasini, Bibliothecae Patavinae manuscriptae publicae 96, 101, 113, 116, 138; G. M. Koenig, Bibliotheca vetus et nova, Altdorfii 1678, ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] processo di trasformazione, portato poi a compimento da M. Bolaffio, suo successore.
Nel 1926 poté tornare in Rivista di ostetricia e ginecologia, XII (1957), pp. n. n.; O. Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] nati uniti.
Alla fine del 1748 o al principio del 1749 tornò a Milano Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 263 . ital., III, Milano 1833, p. 538;F. Salveraglio, Le odi dell'abate G. Parini, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] nel gruppo dei discepoli prediletti di M. Bufalini, col quale rimase sempre l'ambiente, spesso modificato o addirittura rivoluzionato dall'attività creatrice Alberto Chiappelli 57, I e II, Corrispondenti di F. C.; per le date degli anni universitari: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] G. abbia studiato proprio in quest'ultima città, o che almeno vi abbia compiuto il suo perfezionamento.
, p. 6; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 74, 84, 99 s.; F. Pellegrini, La medicina militare ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...