DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] Gaspare Capra, Francesco Martinengo, M. A. Cusano e Francesco 1734, p. 120; A. O. Goelicke, Introductio ad historiam litterariam au XVI siècle: A. Vesale, Montpewer 1908, p. 49; G. Martinotti, F. D. e la sua critica di Vesalio, in Mem. della R. Acc. ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] consultazioni chiamate circoli o concertationes che vedevano antiq. urbis Patavii, Basileae 1560, p. 209; G. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum,Utinii 1654, pp. 155-57, 279 illustrata, Verona 1732, p. 127; M. Savonarola, De laudibus Patavii, in L ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] di Stato di Modena, dal 1462 al 1484, in atti di eredità o vendite di terre.
Tra i più interessanti è l'istrumento dotale del di Lorenzo il Magnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. 243; F. Borsetti Ferranti Bolani, Historia almi Ferrariae ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] suggerito di 'correggerla' con aceto o vino; suggerimenti questi che furono Pépin, Paris 1911 (Genève 1978); F. Hönger, Ärztliche Verhaltungsmassregeln auf dem Moyen Âge, in L'enciclopedismo medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1994, pp. 293-309; S ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] sotto la guida di illustri maestri, quali K. F. Ludwig, A. Weichselbaum, M. Kaposi, E. Neusser, e si laureò nel 31 % mortali) del periodo 1900-1906, al 1,7 ‰ (di cui o mortali) degli anni 1907-1909. Nell'Esposizione di Milano ebbe la medaglia ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] dello stesso anno il papa confermò al F. anche la badia di San Martino , Venezia 1562, pp. 163 s.; M. Cagnati, De Romani aëris salubritate, Romae -329; B. Cellini, Vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p. 161; G. Bottari - S. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] illustri…, c. 9 (una lettera a P.M. Gabbrielli); Y.I.7: Zucchino primo continente 51r; Z.I.25: G. Faluschi, Elenco per cognome o nome degli scrittori senesi e soci delle accademie di Siena, A. Bacci - D. Parrini - F. Vannozzi, Siena 1994, pp. 10, ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] vita nei soggetti di pelle bianca o della quarta decade negli individui 1987, pp. 215-19-
a.p. bertolino, i.m. freedberg, Disorders of pigment or structure, in Dermatology in general pp. 671-73.
s.s. bleehen, f.j.g. ebling, r.h. champion, Disorders ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] grande fortuna. Nel 1310 vennero concesse a F. 10 once d'oro di provvigione Francofurti 1609, p. 171: O. Panvinius, Antiquitatum Veronensium…, Patavii 1647 der Medizin, Berlin 1908, pp. 153, 172; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, II, 1, Stuttgart ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] .-J. Desault, da P.-J. Macquer ad A. Portal, a F. Vicq d'Azyr, a J. e W. Hunter, a W. più, quindi, teorie di solidi o di umori, ma scienza fisica degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 183-187; M. Asson, Di S. G. e della sua fisiologia, in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...