CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] lo più corsi miversitari o raccolte di consulti medici) script. medicorum, I, Genevae 1731, p. 26; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735 nostri, II, Roma 1923, pp. 285, 291; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I, Genève 1931 ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] materiale dell'Istituto C. Forlanini, Roma 1955, con M. Lucchesi; Semeiotica generale e fisica, in Trattato ital. . respiratorio, XII (1965), pp. 423-429.
Umanista, poliglotta, il F. fu inoltre amante della musica e buon pianista: di lui si ricorda ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] 'autore è da riferirsi non già ad una precedente edizione o ad altra opera di cui non si ha notizia, ma Biblioteca universale, Venezia 1702, n. LXXI; F. Ansi, Cremona Literata, II, Parmae 1706, p. 207; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] Comelli e F. Mondini, il fisiologo M. Medici, il patologo ed ostetrico G. Tommasini, i chirurghi G. Atti e M. Venturoli. Conseguita primi ad eseguire in Italia gli interventi di autoplastica o di anaplastica, soprattutto di blefaro-, geno-, cheilo-, ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] università di Strasburgo, diretti rispettivamente da F. Hofineister e da O. Schiniedeberg. Nel 1901 ottenne la docenza Scuola superiore di malariologia. Morì a Roma l'8 marzo 1938.
Bibl.: M. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 243, 278, 341 ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] Qui ebbe come collega M. Malpighi, titolare di Ritiratosi a Persiceto, il G. vi morì il 6 o il 9 dic. 1684.
Secondo alcune fonti settecentesche ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 455; G.F. Rambelli, Elogio del cav. G. G. persicetano, in ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] al fratello minore Arcadio studiò la disciplina farmaceutica o, come era detta allora, la "spezieria", e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9245: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 243v; Novelle della Rep. letter., VI (1734), p. 242; ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] dai fiori gialli.
Morì, non è noto precisamente se a Messina o a Nicosia, verso la fine del sec. XVI.
Bibl.: A. G. E. Ortolani, IV, Napoli 1821, pp. 65 ss.; L. M. Chaudon - F. A. Delandine, Dictionn-histor. critique et bibliogr., VI, Paris 1821, p ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] cliniche e ospedali e ascoltò le lezioni di insigni maestri, come J.-M. Charcot, J.-E. Pean, E. Roux.
Nel 1898 era di per un certo periodo dividerà con F. Brunetti, e che terrà fino iperplastica ("timpanosclerosi fibrosa o addensante" degli autori ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Francesco Sabatini
Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] cure de cavalli o di Thesauro de cavalli o di Libro de disegni e miniature, sono il cod. C. F. 2. 7 della Biblioteca Oratoriana di Napoli, nel Regno di Napoli, II, Napoli 1794, pp. 158-162; M. D'Ayala, Bibl. mil. ital. antica e moderna, Torino 1854 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...