malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus "maligno"]. - 1. a. [disposizione al male: la m. del demonio] ≈ cattiveria, malevolenza, malizia, (non com.) maliziosità, malvagità, perfidia. ↔ benevolenza, [...] gli altri nel modo più sfavorevole: dire con m.; c'è m. nelle sue parole] ≈ cattiveria. ↑ denigrazione, diffamazione. 2. (estens.) a. [pensiero o discorso maligno: dire una m.; la tua è una m. bella e buona] ≈ calunnia, cattiveria, maldicenza. b ...
Leggi Tutto
freno /'freno/ s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre "digrignare i denti"]. - 1. (equit.) [parte dei finimenti che si mette in bocca al cavallo e a cui s'attaccano le redini per reggerlo e guidarlo] [...] frenante. ⇓ calzatoia, freno a disco, martinicca. 3. (fig.) a. [qualsiasi forza o mezzo che tenda a limitare, a reprimere: mettere, porre un f. agli abusi] ≈ argine, confine, contenimento, controllo, disciplina, limite. ↔ impulso, incentivazione ...
Leggi Tutto
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] a. [ciò che costituisce l'elemento ispiratore o originario di un fatto, un avvenimento e sim.: la m. storica di una rivoluzione] ≈ causa, fonte, origine, radice, sorgente. b. [condizione sociale o culturale da cui proviene qualcuno, che ne influenza ...
Leggi Tutto
cieco /'tʃɛko/ [lat. caecus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [privo della vista] ≈ non vedente, (non com.) orbo. ↔ vedente. ▲ Locuz. prep.: fig., alla cieca ≈ a caso. 2. (fig.) a. [privo del lume della ragione, [...] verso l'esterno: stanza, scala c.] ≈ buio, scuro. d. [senza uscita o sbocco: strada c.] ≈ chiuso. ● Espressioni: vicolo cieco → □. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi è privo della vista] ≈ e ↔ [→ CIECO agg. (1)]. 2. (anat.) [tratto dell'intestino crasso ...
Leggi Tutto
foro¹ /'foro/ s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fora). - 1. [apertura, per lo più circolare e di piccole dimensioni: fare un f. nella cintura; aprire un f. nella parete] ≈ buco, pertugio. ‖ passaggio. [...] 2. (anat.) [apertura, a contorni più o meno regolari, che serve per lo più di passaggio a organi di varia importanza] ≈ forame, orifizio. ...
Leggi Tutto
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - 1. a. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico: abusare [...] , a mantenere la salute e sim.: per l'indigestione la miglior m. è il digiuno] ≈ cura, rimedio, toccasana. 2. (fig risolvere una situazione difficile e sim.: il riposo è un'ottima m. per contrastare lo stress] ≈ cura, medico, rimedio, toccasana ...
Leggi Tutto
psicopatico /psiko'patiko/ [der. di psicopatia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da psicopatia] ≈ ⇓ nevrotico. 2. (estens.) [nel linguaggio com., di persona affetta da qualsiasi malattia [...] ] ≈ alienato (mentale), demente, folle, forsennato, insano (di mente o mentale), malato di mente (o mentale), mentecatto, pazzo, squilibrato. ↔ equilibrato, sano di mente. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [soggetto psicopatico] ≈ ⇓ nevrotico. 2. (estens ...
Leggi Tutto
psicotico /psi'kɔtiko/ [der. di psicosi, sull'es. del fr. psychotique] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [di persona, che è affetto da psicosi] ≈ folle, Ⓖ malato di mente (o mentale), Ⓖ (fam.) pazzo, psicosico. [...] ‖ psicopatico. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto psicotico] ≈ Ⓖ malato di mente (o mentale), psicosico. ‖ nevrotico, psicopatico. ...
Leggi Tutto
miope /'miope/ [dal lat. tardo myops myōpis, gr. mýōps mýōpos, comp. di mýō "chiudersi" e óps "occhio"]. - ■ agg. 1. (med.) [di occhio o persona affetto da miopia: essere, diventare m.] ≈ ‖ ametrope, ipometrope. [...] presbite. 2. (fig.) [privo di perspicacia e di ristrette vedute: politica m.] ≈ gretto, imprevidente, (lett.) improvvido, inavveduto, ristretto. ↔ accorto, avveduto, lungimirante. ■ s. m. e f. (med.) [persona affetta da miopia] ≈ e ↔ [→ MIOPE agg. (1 ...
Leggi Tutto
seno /'seno/ s. m. [lat. sĭnus -us "petto, anima, cavità, insenatura, ecc."]. - 1. a. [parte anteriore del tronco umano, spec. con riferimento al corpo femminile: si strinse il figlio al s.] ≈ Ⓣ (anat.) [...] e fior che la gonna Leggiadra ricoverse Co l'angelico s. (F. Petrarca)] ≈ piega. b. [spazio che si trova all' (lett.) precordi. 4. (anat., zool.) [infossamento di un organo molle o di una struttura ossea: s. paranasale; s. venoso] ≈ alveolo, Ⓖ cavità ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....