gusto s. m. [lat. gustus -us]. - 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato; cibo gradito al g.] ≈ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle [...] ridere di g.] ≈ di cuore. b. [improvviso impulso a fare o avere qualcosa: levarsi il g. di qualcosa] ≈ capriccio, desiderio, ( ricercato, signorile. ↑ sofisticato. ↔ di cattivo gusto. f. [insieme delle preferenze e tendenze proprio della cultura di ...
Leggi Tutto
stimolatore /stimola'tore/ [dal lat. tardo stimulator -oris, der. di stimulare "stimolare"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi stimola, chi induce qualcuno a fare qualcosa] ≈ esortatore, incitatore, suscitatore, [...] a batterie che, impiantato nel torace di soggetti cardiopatici, regolarizza la contrazione cardiaca] ≈ pacemaker. ■ agg. (med.) [di farmaco, o anche di esercizio e di cura, che ha la capacità di agire come stimolo su un tessuto organico, su un centro ...
Leggi Tutto
oncologo /o'nkɔlogo/ s. m. [comp. di onco- e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - (prof., med.) [medico specialista in oncologia] ≈ cancerologo. ...
Leggi Tutto
bellezza /be'l:ets:a/ s. f. [der. di bello]. - 1. a. [l'essere bello, di persona] ≈ avvenenza, (lett.) beltà, (lett.) venustà. ‖ fascino, grazia, leggiadria. ↔ bruttezza. ↑ deformità, mostruosità. ● Espressioni: [...] la bellezza di ... [come rafforzativo di un'indicazione di quantità: m'è costato la b. di mille euro] ≈ addirittura, nientedimeno chiudere in b.] ≈ benissimo, ottimamente. □ istituto (o salone) di bellezza [istituto in cui si praticano trattamenti ...
Leggi Tutto
infermiere /infer'mjɛre/ s. m. [der. di infermo] (f. -a). - (prof.) [chi assiste i malati sia privatamente, sia negli ospedali] ≈ operatore sanitario, paramedico, [se donna] (pop., spreg.) pappina. ⇓ caposala, [...] [addetto al trasporto con barelle o in autombulanza] barelliere, [addetta all'assistenza medica militare] crocerossina, [addetto al trasporto con barelle o in autombulanza] lettighiere. ...
Leggi Tutto
emmetrope /e'm:ɛtrope/ [tratto da emmetropia]. - ■ agg. (med.) [di occhio o individuo, che presenta emmetropia] ≈ emmetropico. ↔ astigmatico, miope, presbite. ■ s. m. e f. (med.) [persona che presenta [...] emmetropia] ↔ [→ EMMETROPE agg.] ...
Leggi Tutto
fegato /'fegato/ s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. hē̂par sykōtón "fegato (d'animale) ingrassato coi fichi"]. - 1. (anat.) [grossa ghiandola dei vertebrati [...] ] ≈ farsi cattivo sangue, guastarsi il sangue; fam., mangiarsi (o rodersi) il fegato [essere pieno di rabbia, di livore] ≈ d'animo nell'affrontare pericoli e situazioni rischiose: un uomo di f.] ≈ coraggio, (lett.) ardimento, (lett.) ardire, audacia. ...
Leggi Tutto
fisiologico /fizjo'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo physiologikós "proprio delle ricerche sulla natura"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che è proprio del funzionamento di un organismo o di [...] un organo sano] ≈ ‖ naturale. ↔ patologico. b. [che riguarda il corpo e non lo spirito: necessità f.] ≈ corporale, corporeo, fisico. ↔ intellettuale, psichico, psicologico, spirituale. 2. (fig.) [che rientra nella normalità] ≈ naturale, normale, ...
Leggi Tutto
flacone /fla'kone/ s. m. [dal fr. flacon, lat. mediev. flasco -onis]. - [piccolo contenitore di vetro, spec. per profumi o medicinali: f. di sciroppo] ≈ boccetta, bottiglietta. ‖ fiala. ...
Leggi Tutto
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum "membro"; propr. "pelle che copre le membra"]. - 1. (anat., biol.) [formazione avente la funzione di delimitare, rivestire e contenere parti di organi [...] e cavità: m. timpanica] ≈ pannicolo, Ⓖ pellicola, Ⓖ rivestimento, tegumento. ● Espressioni: membrana alare [ bibl.) [superficie scrittoria costituita da uno strato di pelle ovina o caprina opportunamente lavorata] ≈ cartapecora, pergamena. b. (mus.) ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....