SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] de la literatura española. Época contemporánea (1939-1980), a cura di F. Rico e D. Ynduráin, Barcellona 1981; AA.VV., La cultura spagnola durante e dopo il franchismo, a cura di O. Lottini e M.C. Ruta, Roma 1982; AA.VV., España 1975-1980. Conflictos ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'accademia i pittori V. Avondo, L. Delleani, F. Pastoris, G. Quadrone, M. Calderini, lo scultore D. Calandra e l'architetto canto.
A Roma, prima e più importante accademia fu l'Accademia o Congregazione dei musici di Roma, sotto l'invocazione di S. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] un luogo affascinante ma allo stesso tempo sgradevole; la Sydney dei racconti di F. Moorhouse, arrivato da una città di provincia, e di M. Wilding, un immigrato inglese, o di D. Hewett, cresciuta nella società più tradizionalista dell'A. occidentale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] folto e attivo è il gruppo di narratori di lingua inglese: S. Ross, M. Richler, E. Buckler, W.O. Mitchell, R. Wiebe, T. Findley, R. Kroetsch e F. Mowat analizzano con tecniche moderniste e post-moderne aspetti svariati, talvolta regionali, della ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di Dresda: architetti sassoni, o italiani che lavorarono a Dresda - M. D. Pöppelmann, Z. Longuelune, I. F. Knöbel, I. C. Knöffel, Fontana, Jauch I. D. von Krubsacius, G. Chiaveri, I ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] .
F) L'aspetto complessivo: 1. combinando insieme - come s'è visto dianzi in limiti ristretti all'aspetto melico - due o più ritorno - annunziato già in tempi postromantici dall'isolato bachiano M. Reger - possiamo già vedere indizî, nella recente ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] il suo nomignolo? O, invece, è o fruscio sonoro o fraseggiamento senza legami impegnativi o di un revisore o di un esecutore ambiente conservatore o che tale, Sammelbände der I. M. G., VII bibliografico musicale, 1928; M. Pincherle, A. Vivaldi ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] 1900-33), quali C. Sachs, C. Stumpf, E.M. von Hornbostel, O. Abraham, R. Wallascheck, cui va il merito di Trenta che appare la cosiddetta ''generazione di mezzo'', legata ai nomi di F. B. Pratella, G. Nataletti, L. Colacicchi, la cui principale ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] forme contrappuntistiche, quali per esempio B. Bartók e G.F. Ghedini) produce una grande varietà di forma di scrittura si verifichi bitonalità già nella realizzazione di un canone alla quinta o alla quarta.
È facile che al senso di squilibrio destato ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] esperienze con la big band di F. Fairfax a Philadelphia nel 1935, combos - è il nome che i boppers davano ai quintetti o sestetti − e incise brani di gran successo, fra cui be or not to bop (1979).
Bibl.: M. James, D. Gillespie, Londra 1959 (trad. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...