CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Municipio) la figura pittoresca del siciliano F. Zucchi. Sotto di lui, o da lui ceduto ad altre imprese , C., the man of Naples and the voice of gold, New York 1953; J. Frestone-M. J. Drummond, E. C., His recorded legacy, London 1960; J. P. Mouchon, E ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] scopo, faceva comporre ai ragazzi ogni mattina otto o dieci versi. Il M. fu avviato anche allo studio del violino, si annoverano G.Ph. Telemann, J. Mattheson, P. Locatelli, Ch. Avison, F. Algarotti, J.W. Goethe, G. Rossini, L. Cherubini, Fr. Chopin, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] ciò è dovuto in gran parte all’influenza esplicita o sottintesa del pensiero di Adorno. Sono anch’io studi precedenti si ricordano: F. d’Amico, Castiglioni, C., Nono, in I casi della musica, Milano 1962, pp. 408-412; M. Bortolotto, Fase seconda. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] della scala dei suoni; collocato in C, in Fo in G esso determinava in effetti un'organizzazione rigorosamente institutionem musicam Boethii, hrsg. von Michael Bernhard und Calvin M. Bower, München, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] requie in suffragio di C. Pallavicino, o il mottetto a 20 voci Intret in conspectu M. Padoan, G. L. in S. Maria Maggiore a Bergamo, in G. L. e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni, Venezia… 1990, Clusone… 1990, a cura di F. Passadore - F ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] quell'anno al Capece era subentrato Francesco Manelli (o Mannelli), il cui nome è noto quale autore Life and Music, Cambridge, Mass., 1942; M. F. Bukofter, Music in Baroque Era, London 1948, pp. 121-127; F. Ghisi, Due cantate del "Giudizio Universale ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] Anthology of Music, II,Cambridge, Mass. 1950, n. 219 e anche in F. Giegling, Die Triosonate, Köln 1959 (Das Musikwerk, n. 15); In Calvaria pp. 131-170; W. Klenz, G. M. Bononcini..., cit., ad Ind.; O.Mischiati, Aspetti dei rapporti tra Corelli e la ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] M. Pascale, Roma 1981; Opera strumentale. Toccata, canzone, ricercare e fantasie intavolati per organo o Roma 1987, pp. 49, 53-55, 59-61, 63, 65 s., 72-75; F. Hammond, G. Frescobaldi and the hypothesis of Neapolitan influences, ibid., pp. 221-223, 230 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] shakespeariano, il balletto The Birthday of the Infanta da O. Wilde; inoltre, nel 1944, quando, un ricco 279 a.; G. Gavazzeni, Un saluto a M.C.T., in Non eseguire Beethoven, Milano 1974, pp. 234-241; F. D'Amico, M.C.T., in Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] , The Italian Madrigal, II, Cambridge, Mass., 1949, pp. 802-820; H. F. Redlich, A. B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, Kassel 1949-1951, coll. 1206-1212; M. Scarpini [O.S.R. oliv.], I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...