URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] marzo 1981), che si fosse di fronte a una crisi non già congiunturale o ciclica, ma, per molti aspetti, generale. Da questi dati, per es popolo armeno (1961) e dell'opera Sajat-Nova (1969), F.M.D. Amirov (1922-1984), che risente nelle sue composizioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di coalizione, propugnata dal ministro dell'Economia O. F. W. Lambsdorff, cominciava a guadagnare terreno, ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale fanno parte P. M. Hamel (n. 1947), M. Trojahn (n. 1949), H. Ch. von Dadelsen (n. 1948), ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , i fratelli di J. Strauss iunior: Giuseppe ed Edoardo, C. M. Ziehrer, K. Zeller, K. Konzak, compositori di walzer, marce e danze, operette, seguiti dai più recenti maestri di questa tendenza, O. Strauss, F. Lehar, L. Fall, E. Eysler, E. Kálmánn, R ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , al Berliner Ensemble, l'attore E. Schall, con la regia di M. Wekwerth, interpreta la prima versione di Das Lebens des Galilei di B. di Testori è in connessione con attori come Parenti oF. Branciaroli, all'interno di una compagnia (la Compagnia ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] etapas creativas, Bogotá 1976; A. Medina, Procesos del arte en Colombia, ivi 1978; F. G. Tovar, El arte colombiano, ivi 1980; E. Barney Cabrera, El arte , come Maria (1922) di A. del Diestro e M. Calvo, o La tragedia del silencio (1924) di A. Acevedo, ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] A. Dvořák, dell'inglese E. Elgar, nelle sonate degl'italiani G. Martucci, M.E. Bossi, F. Busoni, L. Sinigaglia, E. Wolf-Ferrari, F. Alfano, O. Respighi, I. Pizzetti, M. Castelnuovo Tedesco e di altri più giovani valenti musicisti.
Più ricco è forse l ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] si fa loro assumere, possono dare il cosiddetto effetto morto o quello brillante.
Il movimento e la posizione di questi elementi 23 ottobre 1931; J. Content, The Acoustical Design of F.M., in Studios teletech., aprile 1947; D. Faggiani, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
Violinista, nato a Torino il 26 settembre 1941. Dopo aver studiato violino al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con L. d'Ambrosio, diplomandosi nel 1956, ha seguito all'Accademia Chigiana di [...] di validi solisti come B. Giuranna, D. Asciolla oF. Petracchi, e alla direzione d'orchestra alla guida dell Kolbert, Touch of gold, in Records and Recording, 20, 10 (1977), p. 20; S. Accardo, L'arte del violino, a cura di M. Delogu, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] -London 1973.
M. Evans, Soundtrack, New York 1979.
E. Comuzio, Colonna sonora, Milano 1980.
O. Caldiron, M. Hochkotler, Il 'écoute filmique. Écho du son en image, Vincennes 1999.
F. Minganti, Soundtrack/Filmtrack, in The body vanishes. La crisi ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] e filologia: studi in onore di Lino Bianchi, a cura di F. Nardacci, Roma 2010 (in partic. i contributi di J. Herczog, N. O’Regan, R. Tibaldi); M. Di Pasquale, Inventing Palestrina: ideological and historiographical approaches in nineteenth-century ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...