Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] G risulta f [f(a, b), c]=f [a, f(b, c)] (proprietà associativa); 3) esiste in G un elemento u, detto identità (o unità) destra, tale che per ogni a di G si abbia f(a, Lie associata, e cioè dal suo ordine m e dalle costanti di struttura; dal punto di ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] tetrasillabi: ionico a minore ◡◡_, ionico a maiore _◡◡, coriambo _◡◡_. f) P. di 7 tempi, tutti tetrasillabi: epitrito primo ◡_ p. attico di 0,296 m. In Italia era in uso un p. (pes oscus o meglio pes italicus) lungo 0,275 m. Altri p. usati nel bacino ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] F. Pacini sulle terminazioni sensitive, di A. Corti sull’organo dell’udito, progressivamente si svilupparono gli studi di a. topografica e di a. chirurgica, in Italia iniziati da M il principio della compensazione o correlazione degli organi, le ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] tessuto dell’ospite; p. obbligati (o oloparassiti) gli organismi che possono vivere moderna; il suo fondatore, F. Redi, studiò accuratamente e M. Lancisi, B. Ramazzini, A.M. Valsalva proseguirono la via di Redi, e, quasi contemporaneamente, anche M ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] sui 100 m s.l. (1958); F. Dennerlein, primatista europeo sui 200 m delfino (1962); D. Rora, primatista europeo sui 100 m dorso (1963 momento in cui la mano tocca la parete, per la virata o l’arrivo. Le braccia si alternano nella fase di recupero e ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] punto d’onore, E il punto d’onore, F il punto sinistro del punto d’onore, G il o ombelico, L il bellico, M il punto sinistro del bellico, N il canton destro della punta, O la punta, P il canton sinistro della punta, sotto la O vi è la punta bassa o ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...]
Secondo la teoria del piano di R. Harré e P.F. Secord l’uomo è in grado di pianificare il suo , proposta da R.H. Turner e L.M. Killian, il c. collettivo non è una un’età all’altra. Quanto appare informe o generico in realtà presenta al suo interno ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] a una delle c. A, B, C o AB ne individua le caratteristiche di funzionamento.
In radiotecnica fu adottato con diverso significato da molti economisti, tra i quali F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, K. Marx. . È opera di M. Weber la rielaborazione più ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] il leader del partito liberale Demokaatit J.-F. Nielsen.
Venne scoperta nel 900 di ghiaccio dallo spessore medio di 1500 m, la quale si estende per 1.650 più con lingue di ghiaccio che giungono fino al mare a O e a NE (non a N, ove la Terra di ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] mansarda dal nome dell’architetto francese F. Mansard, permise una più non si disponga di muri portanti interni, o questi siano in posizione non facilmente utilizzabile per grecate autoportanti su luci fino a 2 m e oltre.
Zoologia
T. ottico Strato ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...