SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] ; anfore rodie con bollo). Ancora ignote sono iscrizioni pubbliche o private d'interesse, esclusi graffiti. La frequentazione più recente, ), pp. 448-50; di essa si segnalano: C. M. Lerici, F. Rainey, The Search for Sybaris 1960-1965, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] storia della città: fondata, o piuttosto rifondata, da Arsames 'interno del monte, per un percorso di 158 m, e senza altro sbocco (forse per interruzione dei in Arch. Anzeiger, 1965, pp. 188-235; F. K. Dörner, Bericht über die Grabungskampagne 1965, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] rispettivamente sulle pendici N e O della collina del tempio, una Apollo Clario e di Venere (templi F e G), evidenti allusioni al dio the city and a guide to the excavations, Atene 1969; M. Sakellariou, N. Pharaklas, Κοϱινθία ϰα'ι Κλεωναία, ivi 1971 ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] di diverse strutture rituali riferibili alla fine degli Han occidentali o all'effimera dinastia Xin (9-23 d.C.); a con una poderosa muraglia (alta 12 m) in terra pressata con fodera in mattoni. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Zhongguo Kexueyuan Kaogu yanjiusuo ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] e omaggio resa al Nāgarāja, o re dei Nāga.
La parte fondamentale svolta da M. nella formazione dell'India che ancor , storica e storico-religiosa dell'India. Ci limitiamo a segnalare: F.S. Growse, Mathurā: a district memoir, Allahabad 1883 (3a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] quella a fossa, la cui copertura può variare dal lastrone o dal semplice accumulo di ciottoli fino alla conformazione di un Dalla preistoria all'alto medioevo, a cura di M. Mazzei, Milano 1984; F. Tinè Bertocchi, Le necropoli daunie di Ascoli Satriano ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] Bēit el-Wālī). Alcuni infine sono o saranno ricostruiti del tutto al di fuori 1967; The prehistory of Nubia, a cura di F. Wendorf, Dallas 1968; K. W. Butzer, at the Aswan reservoir, Londra 1968; M. Bietak, Studien zur Chronologie der Nubischen C ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] , ma la recentissima scoperta di una necropoli geometrica a 800 m circa a ovest del castro fa pensare a un'estesa area questo tipo, edifici doppi in antis senza colonne. Vedi tav. f.t.
Bibl.: O. Reuther, Der Heratempel von Samos, Berlino 1957; R. ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] che interessa tutto il vaso o la sua parte superiore; stata confermata la successione, in uno spessore di 6 m, di 9 livelli insediativi, che partono dalle fasi iniziali a intaglio, a incisione, ecc.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: D.H. Trump, The prehistoric ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] , avvenuto nel 1822 o 1823 per costruire una , sono state pubblicate solo nel 1977. Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. Engelbach, Small temple of Domitian Inst. Kairo, 31 (1975), pp. 237-56; A. M. Abd el-Tawab, Stèles Islamiques de la nécropole d'Assouan, 3 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...