ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] riguarda il culto, accanto alla Mefitis, come paredri o in posizione subalterna, entrano a far parte del , pp. 123-24; M. Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891; F. Ranaldi, Basilicata, Milano 1964, p. 96; M. Lejeune, Vénus romaine et ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] . I resti della città indigena sono in più punti affioranti o coperti da pochi centimetri di terra.
La città, che fu zone limitrofe di Lupiae e di Rudiae. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. M. Arigliani, Cenno descrittivo di alcuni resti di antichità in ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] vulcanica, talvolta alta fino a 40 o 50 metri, l'intera isola.
Le costruzioni, a due o tre piani, con muri di argilla e restaurati sono esposti al Museo Nazionale di Atene. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Sull'eruzione: Acts of the 1st international Congress ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] oppure di sepolture scavate a grande profondità (fino a m. 5), in posizione isolata o al centro di c. comuni (per es. la 173-207; Das heidnische und das christliche Slawentum, a cura di F. Zagiba, 2 voll., Wiesbaden 1969-1970; G. Demiand D'Archimbaud ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] l'Institut Kondakov, 10 (1938), pp. 99-106; R.O. Fink - A.S. Hoey - W.F. Snyder, The Feriale Duranum, in YaleClSt, 7 (1940), pp Apollo) e fu realizzata la via delle processioni che giungeva fino a M.
Intorno al 700 a.C. l'area della fonte di Apollo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] triangolare, sale ripido verso l'alto culminando in una fortezza più o meno rettangolare. Le due porte maggiori, collocate a N e a tempo di Giustiniano, CARB 32, 1985, pp. 109-150; M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy, ca. 300-1450 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Side:
A.M. Mansel, Die Ruinen von Side, Berlin 1963; A.M. Mansel - J. Inan, Roman Sculpture in Side, Ankara 1975; O. Avtur - l'Orient ancien, in MEFRA, 95 (1983), pp. 305-33; F.E. Peters, City Planning in Greco-Roman Syria. Some New Considerations, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in cima a un monte, su un crinale, su uno sperone di roccia o su di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella BMon 137, 1979, pp. 205-224; J.F. Esteban Lorente, F. Galtier Martí, M. Garcia Guatas, El nacimiento del arte románico en ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di una nuova moneta recante un probabile segno di valore (XX.I o XX o KA). Alcuni studiosi hanno ritenuto che la nuova moneta del 215 to Constantine XI, 1258-1453, Washington (D.C.) 1999; M.F. Hendy, ibid., IV. Alexius I to Michael VIII, 1081-1261 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] de la Nativité à Bethléem, CahA 3, 1948, pp. 82-105; O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949, pp. 431-433; La porta donata nel 1070 alla basilica romana di S. Paolo f.l.m. da Pantaleone di Amalfi, prima di essere danneggiata dall'incendio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...