• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
13372 risultati
Tutti i risultati [34552]
Biografie [13360]
Arti visive [5679]
Storia [4384]
Religioni [2721]
Diritto [2491]
Letteratura [2106]
Archeologia [1960]
Medicina [961]
Temi generali [985]
Musica [1078]

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato Luciano Cinelli PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Ninno, b. 70/1 (Lettera del ven. p. Ludovico Morula O.F.M. Capp.; 12 ottobre 1582, copia); L. Alberti, De viris Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 11-14; D.M. Marchese, Sagro diario domenicano, I, Napoli 1668, pp. 206-209; A. Lupis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Angelo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense) Giuliana D'Amelio Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] la storia dell'Univers. di Padova, I (1968), p. 38 n. 2; P. C. Boeren, Les "Apostillae" de Michel Carcano de Milan, O.F.M., au "Consilium de usuris" d'Ange de C.,in Archivum francisc. historicum, LXIII (1970), pp. 174-177; N. Del Re, Paolo di Castro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARCANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Michele Roberto Rusconi Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] problema della presunta distinzione tra il C. e frate Michele da Milano, che costituiscono in realtà la stessa persona: Il b. M. C. da Milano O.F.M., in Arch. franc. hist., III (1910), pp. 448-63, 633-63; IV (1911), pp. 24-29, 456-81; XVI (1923), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIOVANNI HINDERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Michele (1)
Mostra Tutti

D'ACQUISTO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele) Roberto Grita Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] G. Millunzi, Storia del seminario arcivescovile di Monreale, Siena 1895; F. Lorico, Vita di B. D., Palermo 1899; V. Mangano B. D. philosophi O. F. M. archiepiscopi Montisregalis(1790-1867), in. Antonianum, I (1926), pp. 413-448; G. M. Puglia, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE DE SPUCHES – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACQUISTO, Benedetto (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Casale Tommaso Caliò Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] ), p. 250; C. Cenci, Notizie su alcuni superiori generali O.F.M. (1398-1443), in Le Venezie francescane, XXIX (1962), pp Capestrano. Ein Leben im Kampf um die Reform der Kirche, a cura di O. Bonnaman, I-II, Romae-Heidelberg 1964-65, ad ind.; C. Cenci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo) Mario Ajello Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] la religione e lo Stato (1763); Forza delle leggi naturali nello stato civile (1770). Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale d. O.F.M. cappuccini, Registro I delle Congr. generali (1762-1768), ff. 99 s., 110, 187 s., 199, 501; Reg. II... (1769-1775), ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Paolo Vian Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Romae 1908, p. 257; A.G. Little, Nota fr. Francisci Ariminensis O.M.Conv. de relatione s. Bernardini ad fratres observantes, in Arch. franc. A. Emmen - C. Piana, Franciscus de Arimino, O.F.M., Sermo ad clerum de conceptione beatae Virginis Mariae (S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini…, Parma 1940, p. 127; Davide M. da Portogruaro, P.G. da C. Monferrato, O.f.m. cap. e una pace ignorata tra i duchi di Parma e di Mantova (1617-18), in Collectanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Ascoli Paolo Vian Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] quodlibétique, II, Paris 1935, pp. 141 s., 295, 299, 324; V. Doucet, L'oeuvre scolastique de Richard de Conington, O.F.M., in Archivum Franciscanum historicum, XXIX (1936), p. 403; Id., Les neuf Quodlibets de Raymond Rigauld, d'après le ms. Padoue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICHETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICHETO, Francesco Silvano Giordano Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] ; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum Ordinis fratrum minorum, Ad Claras Aquas 1911, p. 339; M. Bihl, De die emortuali p. Francisci Lycheti, O.F.M. ministri generalis, Budae 15 septembris 1520, in Archivum Franciscanum historicum, V (1912), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1338
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali