GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] 479 ss.; M. De Lobel - P. Pena, Stirpum adversararia nova, Londinii 1570, p. 271; B. Varchi, Sulla verità o falsità dell' , L. G., una vita per la scienza, ibid., pp. 187-205; F. Garbari, L. G. a Pisa, cardine della cultura botanica del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] botanici quali G. Gussone e M. Tenore, controllandolo poi e applicandolo maestro Gussone.
I saggi di piante rinvenute o coltivate dal B. ormai non solo nei uomini come E. Rocco, V. Torelli, il conte F. Viti, G. Volpicelli, e di giovani che uscivano ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] .
Nonostante le ipotesi e le spiegazioni date da vari studiosi (M. Treub e J. F. A. Mellink, 1880; L. Guignard, 1884; H. ), e cioè la presenza di un gametofito tetrasporiale non polarizzato o a polarizzazione quattro più zero, di cui questa pianta è ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] naturalisti dell'epoca, tra i quali F. L. Naccari (Flora veneta o descrizione delle piante che nascono nella 1934; Id., L'abate S. C. naturalista clodiense, Chioggia 1939; M. Minio, I naturalisti che studiarono la laguna, in La laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] 600 entità vegetanti sopra i 2000 m di altitudine elencate nella flora della 4, pp. 25-35; n. 6, pp. 16-24) e F. tataricum (Il grano siberiano, ibid., 1954, n. 6, pp. 17 , membro del comitato direttivo, o scientifico, delle riviste Chronica botanica ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] di aver contravvenuto alle disposizioni dell'autore (Lettera di M. F. C. spetiale al segno della Campana d'oro in floreale.
Qualche dubbio è stato sollevato la paternità dell'operetta. Secondo O. Montalbano (p. 29) essa sarebbe stata scritta "opera et ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] in gran parte magica.
Tra il 1580 e il 1582 il F. portò a termine una "trilogia" di opuscoli storici sull'origine di Trattato del grand'animale o gran bestia d'Apollonio Menabeni, dalla latina tradotto nell'italiana lingua da m. Costanzo Felici et ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] particolarmente da E. Celani e O. Penzig suscitò negli anni 1907- 79-85 (alle pp. 79-83: M. Gilii Marci Lilii Rocchensis philosophi, oratio 703-07; G. B. De Toni, Letteredel medico F. Petroffini ad Ulisse Aldrovandi e Filippo Teodosio, Padova 1908, ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] quale quindi decise di iniziare lo studio con V. Petagna e M. Tenore. Del Tenore il G., da allievo prediletto, divenne aiuto sua figura di scienziato. Da solo o con altri botanici, quali il Tineo e lo svedese C.F. Nyman, percorse tutto il territorio ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] specializzata o, addirittura, da lui scoperte per la prima volta come il Sempervivum dolomiticum o la . 163; M. Ferrari, F. F., in Strenna trentina, 1988, pp.127 ss.; F. F. del Pontera (Forn 1788-Vich 1852), in Nosha Jent, 24 ott. 1988; F. Festi, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...