CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] nuova specie di Attinia fatta conoscere da M.r Dugés negli "Annales des sciences naturelles incisive dell'habitat terrestre o acquatico, del suolo, de' defunti, Venezia 1850, pp.6 ss.; F. Schroder, Repert. geneal. delle famiglie confermgte nobili ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] Nell'edizione del 1592 non si allega nessun autore, classico o moderno; raramente vi ricorre l'espressione "alcuni dicono": il B Faenza 1769, I, pp. 99 s.; M. Lastri, Biblioteca georgica, Firenze 1787, p. 27; F. Re, Dizionario ragionato di libri d' ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] micologi viventi, E. Fries (Boletus Friesi), al micologo romano M. Lanzi (Boletus Lanzi), all'amico e collega A. Todaro classified selection of botanical works…, London 1881, ad ind.; C.F.O. Nordstedt, Botaniska notiser… 1889-90, Lund 1889, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] secche reperibili nelle farmacie, o a piante banali che vivevano materiae medicae, Bononiae 1753, p. 20; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, R. De Visiani, Della vita e degli scritti di F. B., Padova 1875; A. Bertoloni, Not. stor ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] impresa bellica avvenuta ad altitudine più elevata (3678 m/s.l.m.). Fu congedato nel 1919 con due croci mercurio o con fitofarmaci a base di cloro o mercurio ://prosopografia. unipv.it/; G. P., a cura di F. Cagnani - L. Morotti, in SIUSA, Archivi di ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] questi, G. Gibelli, O. Mattirolo, O. Penzig, P.R. 1880), pp. 573-584.
Fonti e Bibl.: Necr.: M.E. Ardissone in Rend. del R. Istituto lombardo di pel 1883, Como 1882, pp. 15-44 (con bibl.); F. Sordelli, Sulla vita scientifica di S. G., in Atti della ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] " lodato da G. F. Galeani Napione), il 238, 250, 262, 290, 302, 3 14, 326; G. P. M. D., in Mém. de l'Acad. Impér. des sciences, littér. et beaux , p. 60; II, ibid. 1901, p. 38; O. Mattirolo, Cronistoria dell'Orto botanico della R. Università di Torino ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] dell'Etiopia e dell'Eritrea G.M. Giulietti, A. Cecchi e O. Antinori che, insieme con interessi e prefato da Mantegazza.
Dopo la morte del L., sulle sue raccolte hanno operato: F. Balsamo, Le alghe della baia d'Assab, in Boll. della Soc. africana d' ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] del C. fu proseguita, in tale campo, da F. A. Krupp nei primi anni del '900.
fisica ed economica dell'isola di Capri di O. G. Costa (in Esercitazioni accademiche degli isoladi Capri, Napoli 1894,e la prefaz. a M. Fasulo, L'isola di Capri, Napoli 1906 ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] mutilata da asportazioni, che apparteneva precedentemente a C. M. Bonafous. Al B. fu dedicato un genere Bellardia p. 16; O. Mattirolo, Studi sulla vegetazione del Piemonte, Torino 1929, pp. XLV-XLVII, con ritratti; E. Burnat-F. Cavillier, Botanistes ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...