Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] (ciò accade certo se N è connessa) si dice che f è un r. a n foglie, e se M è semplicemente connessa il r. si dice universale. La teoria I r. lapidei, in forma di lastre di pietre o marmi di spessore ed estensione variabilissimi, sono usati fin dalla ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] di copertura, stellati o con una testa globosa. Da un punto di vista filogenetico le F. sono strettamente correlate e dell’Asia occidentale. In Italia forma boschi dai 700 ai 2000 m s.l.m., ma ai tempi dei Romani scendeva anche più in basso. Le foglie ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] legnose), è il legno che si ricava da tanti alberi per i suoi svariati usi. Verso l’esterno del f. l’epidermide viene prima o poi sostituita dal sughero; mentre nei tronchi delle piante legnose forma la scorza (➔ corteccia).
È detto fusticino l’asse ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a [...] la Flora neapolitana di M. Tenore (1811-38), la Flora italica di A. Bertoloni (1833-54), la Flora italiana di F. Parlatore (iniziata nel e possono confluire in f. o in atlanti corologici e fenologici.
La florula è la f. vivente in un territorio ...
Leggi Tutto
Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] Le F. raggiungono spesso grandi dimensioni, per es., diverse Laminarie e specialmente Macrocystis pyrifera (lunga anche 70 m). sono morfologicamente uguali (Dictyota) o molto disuguali (Cutleria, Laminaria ecc.). Le F. sono in prevalenza marine e ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta dalle piante superiori, che esercita nell’organismo vegetale una funzione analoga a quella degli ormoni nell’organismo animale. Con il termine f. vengono indicate anche alcune sostanze [...] della differenziazione cellulare e vengono perciò impiegati per la conservazione di organi carnosi vegetali quali patate, bulbi ecc. di cui inibiscono la germinazione. In concentrazioni elevate (10-3 Mo più) quasi tutti i f. hanno azione erbicida. ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] Gli organi recettori dell'induzione - o impressione (F. Lona) - fotoperiodica sono le of flower initiation, in Enc. plant physiol., 17, 1 (1965), pp. 1380-536; M. C. Chaylakhyan, Internal factors of plant flowering, in Ann. rev. plant physiol., 19 ( ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] : la più antica, dovuta a J. F. Esper, risale al 1774 e riguarda l ricercatori hanno rintracciato descrizioni della lebbra (o di una malattia assai simile) in Reconstruction of life from the skeleton, a cura di M.Y. Iscan e K.A. Kennedy, New Y ork ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] un Tamarix aveva le radici lunghe 30 m. Lo stesso si osserva in molte piante delle dune sabbiose dei nostri litorali;
e) piante carnose o succolente e cioè piante a cauli carnosi e piante a foglie carnose;
f) piante capaci di resistere alla siccità ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Dust Flux Records of Ocean Drilling Program Site 659, in Paleoceanography, 9, 4 (1994), pp. 619-38; M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 Years and the Role of the Sun, Ocean and Volcanoes ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...