(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] m.; lo spazio interno occupato dalla città è di ettari 407,80.
Intorno alla città si trovano ora sobborghi e frazioni; ma un tempo i sobborghi erano pochi e si limitavano a gruppi di case, modesti, fuori delle vecchie porte, o principali: F. Lanzoni, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] compiuti da terroristi libici appoggiati dal colonnello M. Gheddafi, o iraniani sostenuti dai leaders khomeinisti, contro Gillespie, Soldiers of Peron: Argentina's Montoneros, New York 1982; F. Ferraresi, La destra in Italia, Milano 1984; G. De ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] : nell'una e nell'altra occasione, furono rapidamente abbandonati.
Bibl.: F. Vassalli, Motivi e caratteri della codificazione civile (1947), ora in Studi degli atti svolti dal giudice istruttore o dal p.m., processo scritto, una certa discrezionalità ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] condizioni per il possesso, l'acquisto o la perdita della qualità di cittadino , in particolare da A. Giddens e J.M. Barbalet, per il suo ottimismo evolutivo: sia Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 47-92.
F.P. Vertova, Cittadinanza. Saggio bibliografico, in ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] lo più, attraverso tutto il Medioevo, alla teologia o alla filosofia, egli fu uno dei primi ad applicare cfr. anche E. Besta, op. cit., p. 852 segg.
Bibl.: F. C. Savigny, Gesch. d. röm. Rechts im M. A., 2ª ed., VI, Heidelberg 1850, p. 139 segg.; L. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ancienne des peuples de l'Orient, 7ª ed., Parigi 1905; W. M. F. Petrie, tell el Amarna, Londra 1894; id., Illahun, Kahun and Gurob per altra via che per quella dell'asservimento a una di esse o di tutte a un signore comune. E di fatto tutti gli stati ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del sec. IV a. C. che misurava m. 74 × 80 e che era circondato da periodo di tempo che può stabilirsi nel marzo o nell'aprile del 1513:
Indi col seno architetto, Torino 1923.
Per il diritto romano: F. Gluck, Commentario alle Pandette, Libro IV, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] x. Se alla scadenza il corso è a 100, l'acquirente, levando a 102 o abbandonando perde 2, in B, più le spese, per es. BT ovvero B U cambi, Padova 1920; A. Betti e F. Weber, Trattato di banca e di borsa, Milano 1922; M. Fürst, Die Börse, Lipsia 1923; ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] e F. Chapsal, Du contrat d'association, Parigi 1902; F. Giese, Die Reichsverfassung von 11 august 1919, Berlino 1920; O. Felici, Associazione in partecipazione, in Diz. dir. priv.; M. Giriodi, Associazione in partecipazione, in Digesto ital.; G. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] riuscito ad assumere le forme della partnership proposta dal presidente J.F. Kennedy, esso rimane tuttora ben stretto. Né ciò può Napoli 1994.
Legal issues of the Maastricht Treaty, ed. D. O'Keeffe, P.M. Twomey, London-New York 1994.
J.-L. Mathieu, L' ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...