I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] italiana dal Regno all'Impero, Roma 1937; M. Aimone-Cat, Notizie sulla preparazione e partecipazione dell'aeronautica nell'A. O. I. alla campagna per la conquista dell'Etiopia, ivi 1937; F. Bertolozzi-Olmeda, Aspetti del progresso nella concezione ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] in the philosophy of law and morals, Dordrecht 1997.
F. Durante, M.F. Gennarelli, I diritti dell'uomo in Italia. L' considerati domestici in quanto abitano la casa - domus - dell'uomo o vivono sotto il suo controllo: essi sono in special modo i cani ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Ente può trasferire il libero allodio su una terra, o può concedere l'affitto per un periodo maggiore di solo sull'interesse generale collettivo; f) non è ammessa alcuna indennità sui piani di ricostruzione (ministro M. Ruini) ha rappresentato un grave ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] utili distribuiti ai soci viene attenuata o elisa esentando (participation exemption) il 1990-2003 alleggerendo i compiti di gestione del f., ma sguarnendone le capacità operative e di accertamento Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] se un fatto costituente reato è commesso per ordine del superiore o di altra autorità, del reato risponde sempre chi ha dato umanità, Roma 1946; M. De Baer, Le châtiment des crimes de guerre, in L'Avenir, Stoccolma 1944; F. Bauer, Die Kriegsverbrechen ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Il ricorso inizia con la notifica dell'atto impugnato all'ufficio o all'ente locale che lo ha emesso. Entro 60 giorni avviene Milano 1997.
A. Casertano, M. Spera, IVA, Imposta sul valore aggiunto, Roma-Milano 1997-98.
F. Di Carpegna, Il nuovo regime ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] of desoxyribonucleic acid, ibid., pp. 964-67; F.H.C. Crick, On protein synthesis, in Symposium Novecento, viii, Roma 1980, pp. 81-106; C.M. Kinnon, A.R. Kholodilin, V. Orel, From di rifiuto, in vita, del defunto o di rifiuto scritto, dopo la morte, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] questa risoluzione, che ove appaia sussistere una minaccia o una violazione della pace o un atto di aggressione, e il Consiglio di , New York 1954; G. F. Mangone, A short history of international organization, New York 1954; L. M. Goodrich e A. B. ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] riqualificare aree degradate o dimesse, risanandone l'edificato e potenziandone le dotazioni.
bibliografia
F. Znaniecki, Cultural , Frankfurt am Main 1986 (trad. it. Roma 2000).
A.M. Sandulli, Diritto amministrativo, Napoli 1989.
L. Rizzati, E. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] delle situazioni monopolistiche. Si ha il m. totale, om. in senso stretto, in tutti i lotterie (imposta su), in Encicl. dir., vol. XXV, 1975, p. 39 segg.; F.A. Repaci, L'imposta unica sui giuochi di abilità e sui concorsi pronostici, in Riv ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...