Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] , risulta che le cose di proprietà pubblica o di enti privati senza fine di lucro che Alibrandi, A. Cenerini, Milano 2001.
F.S. Marini, Lo statuto costituzionale dei al patrimonio culturale, Torino 2002.
M. Ainis, M. Fiorillo, L'ordinamento della ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] ormai il modello classico del cosiddetto f. duale, caratterizzato cioè da una Senato siedono due senatori per ogni Stato membro, o in Germania, il cui Bundesrat è composto da Morelli, G. Sperduti, R. Monaco, M. Giuliano) le norme generali di diritto ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] .000 a lire 5.000.000 - e, in caso di particolare gravità o di recidiva, quella della chiusura per un periodo non superiore a venti giorni . I, Padova 1972; M. Scarlata Fazio, La nuova disciplina del commercio, Milano 1973; F. Merusi, La nuova legge ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] , La pubblica amministrazione come organizzazione, Padova 1968; M. S. Giannini, Diritto amministrativo, I, Milano 'amministrazione pubblica, Milano 1974; F. Benvenuti, L'ordinamento repubblicano, Venezia 1975; O. Sepe, L'efficienza nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] trattative su un piano di parità con l'impresa produttrice o fornitrice (v. contratto, XI, p. 253); ancora dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, F. Di Giovanni, G. Ghidini, U. Ruffolo, C. M. Verardi, Commentario al d ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] e d'iscriversi nell'albo o nei registri per l'esercizio 1990), 9, pp. 866-936; F. Bentivoglio, L'immigrazione estera in Italia. Zanchetta, L. Pepino, Essere stranieri in Italia, Milano 1991; M.I. Maciotti, E. Pugliese, Gli immigrati in Italia, ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] una forma di governo (potere nelle mani dei funzionari); o appare come un termine critico nei confronti dell'organizzazione dello stato P. Ammassari, F. Derraresi, F. Garzonio Dell'Orto, Il burocrate di fronte alla burocrazia, ivi 1969; M. Albrow, La ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] invalidi e congiunti di caduti nelle operazioni militari del 1935-36 in A.O.I. (r.d.l. 2 dicembre 1935, n. 2111), nella 1952; A. Giannini e F. Valori, Codice delle pensioni ordinarie e di guerra, Roma 1958; M. Cassiani, Manuale di pensionistica ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] i magistrati che prestino o abbiano prestato servizio come segretari intera procedura elettorale.
Bibl.: F. Santosuosso, Il Consiglio giudiziari, in Dir. autom., 1966, p. 97; M. Annunziata, Schema di nuovo ordinamento giudiziario, in Temi napoletana ...
Leggi Tutto
Fratello di Benedetto lo storico (v.), nacque ad Arezzo circa il 1416, e morì forse a Siena nel 1484 o poco dopo. Studiò lettere sotto il Filelfo e legge a Siena nel 1443. Dal 1448 al 1461, salvo l'anno [...] Francesco Aretino, Firenze 1890, p. 6 segg., 49 segg.; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Sonetti inediti di M. F. Accolti pubblicati da I. Sanesi, per nozze Cassin-D'Ancona, Pisa 1893; M. Battistini, Francesco ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...