Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Ovest, e l’opera di H. Fehling e D. Gogel. Personalità di rilievo emergono negli anni Settanta, come F. Otto, G. Behnisch e, soprattutto, O.M. Ungers. Sono ancora da ricordare R. Gutbrod, H. Deilmann, K. Ackermann, G. Böhn, J.P. Kleihues, J. Sawade ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fine di questo periodo si avvertono segni di ripresa.
L’Elladico tardo o Miceneo (1600/1580-1100 a.C.) è un periodo di profonda inquadrarla in prospettive più ampie; la scuola di F.M. Müller rappresentò un primo passo con la comparazione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] secondo piano principale π′ è maggiore della seconda distanza focale, f′=O′F′ (l’immagine si forma all’infinito se l’oggetto è Sono s. assoluti il s. CGS (cm, g, s) e il s. MKS (m, kg, s). Da quest’ultimo, con l’aggiunta dell’ampere, deriva il s. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] architettonica persiste nonostante il sempre più diffuso impiego del computer (F.O. Gehry, Z. Hadid ecc.)
Nella scultura, il m. è l’esemplare di un’opera, foggiato in creta, gesso, cera o altra sostanza plastica e condotto a termine in ogni sua ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] solido dΩ nella direzione ϑ). Essa è descritta da una formula (M.N. Rosenbluth, 1950) in cui la sezione d’urto che aria, la f. è pronta per la colata. La formatura può essere classificata a seconda che vengano utilizzate f. permanenti of. da ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] numero k≠0 senza che la f. si alteri: (m∙k)/(n∙k)=(m/k)/(n/k)=m/n. Se k è il massimo comun divisore di m e n, e se m/k=p, n/k=q, p e q sono primi tra loro e m/n=p/q.
Riduzione di due o più f. al minimo comune denominatore
Date le f.: f1=m1/n1, f2=m2 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] organizzativi tradizionali vengono sostituiti in parte o in tutto da forme partecipative (M. Weitzman), in cui il lavoratore pari a (fig. 3)
dL = Fdl = pSdl = pdV,
dove F è la forza agente sulla superficie S del sistema che subisce uno spostamento dl; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] di impresa della industria, stimato da F. Vinci in 15,9 miliardi. Se il 1942, quando si sottoposero a sindacato o a sequestro, in conseguenza della guerra, : 47%; nel 1928, L. Meliadò: 44,6%; nel 1927, M. Boldrini: 44,8%; nel 1936, C. Cosciani: 41,1%; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] baluardo che chiude a E. il Gran Bacino (Lone Peak, 3505 m.), al quale si affianca a E. il gruppo degli Uinta con l in the United States, in Geography, 1935, pagine 247-260; O. F. Evans, Bathymetric studies of the Lake Michigan basin, in Geographical ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Consideriamo ora un algoritmo probabilistico che, dato n, genera a caso m (1〈m〈n) e verifica se esso è un certificato della non primalità Herbrand è costituito dall'insieme: {O, x, f(O), f(x), f(f(O)), f(f(x)),...}. I passi di calcolo corrispondenti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...