• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2105 risultati
Tutti i risultati [34548]
Letteratura [2105]
Biografie [13360]
Arti visive [5679]
Storia [4384]
Religioni [2721]
Diritto [2491]
Archeologia [1960]
Medicina [961]
Temi generali [985]
Musica [1078]

Malipièro, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Malipièro, Gian Francesco Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] strinse amicizia con M. Ravel ed ebbe modo di assistere alla prima assoluta di La sagra della primavera di I. F. Stravinskij. Conobbe anche per flauto (1968), oltre a brani per voce solista o coro e orchestra, tra cui oratorî e cantate. In campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BARUFFE CHIOZZOTTE – BOTTEGA DEL CAFFÈ – IMPRESSIONISMO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malipièro, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Panzini, Alfredo

Enciclopedia on line

Panzini, Alfredo Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, P. giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra [...] dove ebbe maestri G. Carducci e F. Acri. Insegnò per quarant'anni nelle e fatto divengano per P. motivo o simbolo di intima autobiografia, così lo , post., a cura di P. Pancrazi, 1948; Per amore di Biancofiore, post., a cura di M. Valgimigli, 1948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – ORLANDO INNAMORATO – LEONARDO DA VINCI – GIUSEPPE PARINI – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panzini, Alfredo (2)
Mostra Tutti

minimalismo

Enciclopedia on line

Arte Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli Stati Uniti d’America. Definita minimal art, ma anche strutture primarie, ABC art, antiform, cool art, topological art, è caratterizzata [...] Bladen, P. King, J. MacCracken, R. Serra, F. Stella. Letteratura Tendenza letteraria (in particolare della narrativa) la NS (narrow syntax, o sintassi in senso ristretto), vista decenni seguenti il termine m. trova tuttavia applicazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI
TAGS: MINIMAL ART – SEMANTICA – POP ART – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimalismo (1)
Mostra Tutti

Giuditta

Enciclopedia on line

Giuditta (ebr. Yĕhūdīt, gr. 'Ιουδίϑ, lat. Iudith) Nella Bibbia, eroina del libro che porta il suo nome. Il libro è conservato in greco; il canone ebraico lo esclude mentre quello cattolico lo accetta. Giovane [...] soluzioni soddisfacenti in senso allegorico (Lutero, ecc.), o persino nel genere apocalittico (A. Scholz). La critica il poema croato Judita di M. Marulič (1521), il dramma sacro di H. Sachs (1551), la tragedia Judith di F. della Valle (1627), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: NABUCODONOSOR – REZNICEK – MEDIOEVO – EBRAICO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuditta (1)
Mostra Tutti

Della Casa, Giovanni

Enciclopedia on line

Della Casa, Giovanni Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita. Vita Fu [...] ad aderire alla lega pontificia contro Carlo V. Tradusse da Demostene e Tucidide, scrisse la Vita del Bembo e di F. Contarini, ma la sua fama è legata soprattutto al Galateo, trattatello che si propone d'insegnare a "essere costumato, piacevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO – GIULIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Casa, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Bettini, Maurizio

Enciclopedia on line

Bettini, Maurizio Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] Antropologia e storia della cultura e Il mito. Discorso autorevole o racconto screditato?; Homo sum. Essere «umani» nel mondo dèi, ridere con gli dèi. L'umorismo teologico (con M. Raveri e F. Remotti) e Hai sbagliato foresta; Il sapere mitico(2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTROPOLOGIA – ROMA ANTICA – BRESSANONE

Rossanda, Rossana

Enciclopedia on line

Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Pola 1924 - Roma 2020). Partecipò alla Resistenza a Milano; iscrittasi al PCI nel 1946, nel 1958 entrò nel Comitato centrale e dal 1963 al 1966 ne diresse [...] altre (1980); Un viaggio inutile o la politica come educazione sentimentale (1981 . Una storia italiana (con C. Mosca e M. Moretti, 1998). Ha curato, insieme a P critici e scritti giornalistici (a cura di F. de Cristofaro) e la selezione di necrologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PDUP PER IL COMUNISMO – BRIGATE ROSSE – NOVECENTO – POLA – ROMA

Fruttèro, Carlo

Enciclopedia on line

Fruttèro, Carlo Scrittore italiano (Torino 1926 - Castiglione della Pescaia 2012); in coppia con F. Lucentini (v.) ha curato la pubblicazione di alcune importanti antologie di racconti fantastici. Da questa collaborazione [...] ); Mutandine di chiffon (2010); La Patria, bene o male (con M. Gramellini, 2010). Pubblicato postumo per volontà dello stesso scritti Il cretino è per sempre (con F. Lucentini). La produzione narrativa di F. e Lucentini è stata raccolta nel volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ALLEGORIA – TORINO – LOUVRE

Brùcioli, Antonio

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1498 circa - Venezia 1566). Frequentatore in gioventù degli Orti Oricellari (a questo periodo vanno fatti risalire i suoi Dialoghi della morale filosofia, 1526), nel 1522, accusato di [...] per eresia (1548, 1555, 1558). Per la traduzione delle Precationes biblicae di O. Brunfels (1534), la sua attività di editore (Tragedia del libero arbitrio di F. Negri, 1547), la traduzione delle Sacre Scritture (Nuovo Testamento, 1530, l'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – NUOVO TESTAMENTO – ORTI ORICELLARI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brùcioli, Antonio (3)
Mostra Tutti

Raimo, Veronica

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Roma 1978). Laureata in Lettere con una tesi sul cinema della Germania divisa, è stata ricercatrice presso l'Università Humboldt. I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie [...] in Italia che all'estero. Ha tradotto romanzi dall’inglese di autori quali F.S. Fitzgerald, O.E. Butler, R. Bradbury. Nel 2012 ha cosceneggiato il film Bella addormentata di M. Bellocchio. Si occupa di giornalismo culturale per varie testate, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: F.S. FITZGERALD – ROLLING STONE – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 211
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali