DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] suoi insegnanti furono G. Pulcarelli, G. Capone, F. Verde e D. De Rubeis. Si laureò in de' nostri tempi recitate avanti l'ecc.o sig. duca di Medinacoeli, ms. II. 1968, pp. 108 s., 120, 129, 137; M. H. Fisch, L'Accademia degli Investiganti, in De ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] fondata quando il D. era bambino.
Quale presidente o quale socio, partecipò intensamente alla vita di varie 244-259; S. Mastragostino, F. D., in Chirurgia d. organi di mov., LXVII (1981-82), 6, pp. 741 s.; M. Paltrinieri, La cerimonia del 27 ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] nel 1875 la Società di soccorso per i malati dimessi o convalescenti. Con il consiglio e l'aiuto dei suoi due 45 s., 49-52, 56 s., 76; V.P. Babini - M. Cotti - F. Minuz, Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] . 328; M. Girardi, Relazione storica descrittiva sulla regia biblioteca universitaria, Padova 1872, p. 17; F. Cavalli, . C., in Ce fastu?, XXVII-XXVIII(1951-1952), pp. 33-41; O. Luzzato, P. C. traduttore di Lucrezio, in Atti dell'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] (Firenze 1578).
Le opere tradotte o curate dal B., tutte impresse a Venezia sono: M. T. Cicerone, Sententiae insigniores all'opera. "Gli Scrittori d'Italia"..., Roma 1884, p. 100; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa..., Bologna 1884, col. 247.
...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] 94).
In una recensione al volume pubblicato a Londra da F.H. Burgess nel 1852 sul clima italiano in rapporto all 1873), pp. 656-663; Arch. di Stato di Milano, Uffici regi, p.m., 540; O. Andreucci, Della vita scientifica di Luigi G., s.l. 1872; B. ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] quello di una o più altre M. Coltheart, K. Patterson, J. Marshall, London, Routledge, 1980.
a.w. ellis, Reading, writing and dyslexia: a cognitive analysis, London, Erlbaum, 1984.
r. friedman, Acquired alexia, in Handbook of neuropsychology, ed. F ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] di 0,5 mm lungo circa 2 m, riuscì a rallentare la corrente sanguigna che minacciano la vita colla soffocazione o colla infezione, ibid., VIII [1887 pp. 391 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, pp. 228 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] volumi dal I al XVI; tutte o quasi sono redatte con l’intento di dell’Istituto di Bologna, Lettere ricevute, f. V, Missive di Sebastiano Canterzani: una Lucca (1756-1804), Lucca 1887, pp. 6-12; M. Rosa, Encyclopédie, “Lumières” et tradition au 18 ͤ ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] a proposito delle controversie insorte fra M.J.B. Orfila e il giacominiano F. Rognetta sull'avvelenamento arsenicale ( 1843-1844], pp. 212-227), spiegandoli in base al turgore o all'avvizzimento dei vasi irido-coroidali, anche nel caso di apertura ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...