Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] ), o postinfiammatoria, dismetabolica, disendocrina e da malassorbimento.
Biblografia
L. Andreassi, M.L 1998, pp. 186-245.
G. Prata, G. Misuraca, F. Serri, Melanociti e melanogenesi, in F. Serri, Trattato di dermatologia, 1° vol., Padova, Piccin ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] o per mutazioni atipiche in forme immature [o spongioblastomi] e in forme atipiche [o glioblastomi]; f ital. di chir., LI (1938), pp. 353-73(scritti in onore di M. Donati); Sulla morfologia generale degli stati Precancerosi, in Rass. clin. -scient. d ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] di potenza che si acquisisce nell'infliggere la sofferenza o con la rabbia narcisistica di fronte al timore di id., Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 5-18).
m. klein, Scritti 1921-1958, Torino, Boringhieri, 1978.
j. picat, Violences ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] scuola libera di oculistica di M. Del Monte, di chirurgo tardi rivendicata contro K. Schloesser e P. F. Lagrange), di cui praticava l'exeresi e del nostro secolo, da parte dell'ungaro-americano O. Barkan, il cui nome è così restato legato ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] vigore al tubo gastroenterico, abluzioni in acqua e latte o siero di latte per tonificare la pelle, l'uso , Roma s.d., pp. 557-581; S. Lafisca-L. Gozzi-M. Marigo, F. L. F. and the first chair of forensic medicine of the university of Padua - ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] -87], pp. 235-274).
Nel novembre 1885 il F. fu tra i medici pavesi che costituirono la Società chirurgiche, di L. Testut… e O. Jacob… (traduzione italiana…), Milano . Maccagni, Firenze 1994, pp. 139-148; M.U. Dianzani, Le scuole mediche e chirurgiche, ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] corrispondenza del corrugatore del sopracciglio, della galea o dell'orbicolare dell'occhio può consentire il blocco Pero, Sinerga, 1987.
m. ceccarelli, Invecchiamento generale e medicina estetica, Bologna, Modulgrafica, 1994.
w.f. larrabee, d. suttom ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] portarsi alla bocca il dito, non è chiaro se casualmente o perché le sensazioni che gli derivano dalle pareti uterine non sono vol., New York, International Universities Press, 1968.
m. mahler, f. pine, a. bergman, Psychological birth of human infant ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] ], pp. 348 s., in collab. con M. Mazzitelli; Importanza dietetica del vino di palma consumato [1919], pp. 132-144; Il dermotifo o febbre petecchiale nelle epidemie del passato ed in 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] commemorare il cinquantenario della operazione di Bassini raccolti a cura di G. M. Fasiani e A. Catterina, II, Padova 1937, pp. 251 professione, il F. trascorreva praticamente tutta la sua giornata in clinica, spesso attardandovisi o tornandovi a sera ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...