MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] di Genova, succedendo a O. Pes. Nella nuova sede riedito più volte negli anni seguenti. Il M., inoltre, fu collaboratore scientifico di molte storia, IV, Napoli 1936, p. 1327; C. Coruzzi - F. Travagli, Trattato di medicina sociale, Milano 1938, I, pp. ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] , ai fattori che lo provocano o lo attenuano, al tipo (per New York, Parthenon, 1999.
s. gatti, f. serri, Pruritus in clinical medicine. Pathology and 1994, pp. 1-454.
s.b. mcmahon, m. koltzenburg, Itching for an explanation, "Trends in Neuroscience", ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] amore, come accade nel Basso Medioevo, con la cultura dei trovatori o con la poesia stilnovistica), resta sempre, alla base e come relazioni interpersonali, a cura di M. Ammaniti, N. Dazzi, Bari-Roma, Laterza, 1990.
F. Cambi, Mente e affetti nell ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] illustri frequentatori (quali O. Minzoni, V la Repubblica Romana (1848-1849), Milano 1913, ad indicem; M. Cossu, L'Assemblea costituente romana del 1849, Roma 1923, , Ferrara 1990, pp. 154, 195, 200; F. Raspadori, I maestri di medicina ed arti dell' ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] di patologia chirurgica, allora diretto da O. Uffreduzzi. Nel 1923 vinse il 1935, 2 ed. in coll. con F. Ciocatto, ibid. 1952).
Nel 1935, G. Agostoni, A. M. D., in Cardiol. pratica, XVII (1966), pp. 111-17; L. Biancalana, A. M. D., in Università ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] . 265-294, in coll. con D.A. Baylor - P.M. O'Bryan; Responses of photoreceptors, in Journal of psychiatric research, VIII ( the turtle retina, in Neural principles in vision, a cura di F. Zettler - R. Weiler, Berlin-Heidelberg-New York-Springer 1976 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] "Magister Iohannes de Gabriel de Parma" (o Giovanni Gabrielli, secondo l'Affò) che il - sono date dall'Affò e da F. Rizzi, F. Petrarca e il decennio parmense (1341-1351 XIV secolo, a cura di D. Buzzetti - M. Ferriani - A. Tabarroni, Bologna 1992, p. ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] Richet, la clinica neurologica di J.-M. Charcot, la clinica medica di G ad altri stati patologici, che il F. descrisse come propria di individui prima infanzia causate da infezioni tubercolari croniche o lente, che determinano maggiore morbilità e ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] iberico, nel 1742 a Cadice, dal medico M. Gutierrez de los Ríos, fervido seguace del il G. giunse verso la fine del 1755 o l'inizio del 1756 e, per esercitare doveva venire l'unico suo vero allievo, il medico F.G. Gardini il quale, dopo la lettura del ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Della natura,effetti,ed uso della corteccia del Perù,o sia China China. Considerazioni fisico-meccaniche e mediche (Crema .-Id., Una autobiografia (1735)di C. F. C. (1682-1769)nel suo epistolario con G. M. Mazzuchelli, in Riv. di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...