GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] corsi monografici su B. Pascal, F. Hölderlin, S. Kierkegaard, F.M. Dostoevskij e R.M. Rilke. Questi corsi attirarono un del pensiero moderno, sia nella forma dell'idealismo neo o postkantiano che tutto riduce al soggetto, sia nella forma ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] oggi irreperibili: fra essi una Cleopatra morente commissionata da F. M. Balbi e un Ero e Leandro eseguito per conto del alcune firmate, conservate per la maggior parte in chiese o altri edifici della Liguria.
Ancora incerti i contorni della sua ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] zum 65. Geburtstag, a cura di J. Dalhaus-A. Kohle, Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 157-75. M. Niccoli, Stefano X (o IX), in Enciclopedia Italiana, XXXII, Roma 1936, p. 662; F.-J. Schmale, Étienne IX, in D.H.G.E., XV, coll. 1198-203; Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] là dei trentacinque anni, per cui si può accettare il 1268 o gli anni subito precedenti.
Al Laterano il B. sembra essere Nelle costituzioni, giunte fino a noi (cfr. ediz. di F. M. Delorme, Constitutiones Provinciae [saecc. XIII-XIV], in Arch. ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] la Predica ai pesci).
Bibl.: Fonti. - Vita prima di s. Antonio o ''assidua'' (c. 1232), a cura di V. Gamboso, Padova 1981; 1904; J. Rigauld, Legenda Rigaldina (1293-1303), a cura di F. M. d'Araules, Bordeaux-Brive 1899; Incipiunt aliqua de vita et ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] gli fu eretto un monumento.
Le sue lettere, autografe o scritte da altri sotto la sua dettatura, sono state edite ; Teodosio da Voltri, S. F.M. da C., Genova-Roma 1962; Amedeo da Varazze, Itinerario di amore eroico. S. F.M. da C.…, Genova-Roma 1962 ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] ’altro il pullulare di sette ereticali, più o meno intinte di dualismo, e anelanti a gallicana si aggiunse la riforma protestante di M. Lutero e G. Calvino, le religioso (ted. Christengemeinschaft) fondato da F. Rittelmeyer nel 1922: mescolanza di ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] e in autori comunque influenzati dall’animismo platonico-stoico (da M. Ficino a G. Bruno); questa concezione sta anche alla base , con diverso significato, ancora in G.W.F. Hegel (a. o spirito del mondo).
Religione
Nell’Antico Testamento i ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] " e si è ritenuto anche (M. Guarducci) di poter identificare le reliquie a Firenze (1424-28, terminati da F. Lippi). Per le rappresentazioni dell'incontro tra il cui originale greco, forse composto a Roma o in Asia Minore verso la fine del 2° ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] .: w=white (occhio bianco della drosofila); Th oM (talassemia o microcitemia, nell’uomo).
Chimica
I s. hanno .
Con Goethe nasce la linea ‘classica’ del s.: vi si riconobbero F.W.J. Schelling, K. Solger e poi le estetiche classicistiche, come quella ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...