Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] ’Occidente. M. Leenhardt, partendo da materiali melanesiani, constata la tendenza degli individui a non rappresentarsi, o a non mente), soprattutto da W. Sellars, S.N. Hampshire e P.F. Strawson, che con esso hanno inteso riferirsi all’individuo in ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] decorato da formelle eburnee (alcune non pertinenti o, comunque, di diversa cronologia) donato da conserva nell’ordinamento settecentesco (progetto di M. Simonetti) la statuaria greca e da Leone XII, e diretto da F. Scarpellini, poi da I. Calandrelli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] antica è rappresentata dall’eḷu, o singalese puro, pracrito molto simile dotta e artificiosa e i cui rappresentanti più famosi sono M. Kumaratunga e R. Tennakoon; i moderni, indicati come inglesi: J.G. Smithers, J.F. Churchill, W.A. Turnstall ecc ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di un sistema idrico (circa 400 m di lunghezza) che permetteva alle acque pure l’abitato di epoca ellenistico-maccabea o asmonea del 2°-1° sec. a. Libro’ con i manoscritti del Mar Morto (arch. F. Kiesler, A. Bartos), le collezioni dell’ex-Museo ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] ). Il paragone fra le m. genetiche om. di associazione (linkage), le m. citologiche o citogenetiche e le m. fisiche, basate sull’analisi ′ di S′, A′ si dice m. di A nella f.
Medicina
In elettrocardiografia, m. epicardica, l’insieme dei tracciati che ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] ’accelerazione di gravità alla superficie è 10,5 m/s2; la velocità di fuga 35,6 km solido, avente un raggio di 10.000 o 15.000 km, si estenderebbe un atmosfera di S. fino all’anello C, e gli anelli F, G ed E, che si trovano oltre il bordo esterno ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] palazzo dei Cavalieri, di G. Vasari, e palazzo dell’Orologio (o della Gherardesca). Nell’ex-convento di S. Matteo ha sede il e commercio (1975-84, F. Tomassi e P.L. Spadolini); cimitero di San Piero a Grado (1983-85, M. Carmassi e Ufficio progetti ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] i buoi sulla coppa giunse sull’altra riva dell’Oceano a Tartesso. m) i pomi d’oro delle Esperidi, che erano stati regalati da ricorda l’oratorio Hercules di G.F. Händel (1745).
Accanto all’interpretazione drammatica o lirica della figura di E., non ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] che possono sorpassare i 100 m d’altezza e i 10-12 m di diametro del tronco, e ’a., indicata con il simbolo F (frase), si dipartono due rami di rango n, se non è un punto finale, è connesso con uno o più punti di rango n + 1, e ogni punto di rango n ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] si condona, in tutto o in parte, la pena principale inflitta, o la si commuta in romanticismo (J.C.F. Schiller, J.J. Winckelmann, F.W.J. Schelling nuove formulazioni del problema della g. si hanno con M. Baio e C. Giansenio. Baio pone nella natura ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...