elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] i conduttori. Successivamente (1733) C.-F. de Cisternay Du Fay riconobbe l’esistenza esercita fra due corpi elettrizzati o magnetizzati o percorsi da corrente possa venire spiegata sulla base di alcune idee di M. Faraday, precisò innanzitutto la ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] tomentose ecc.
Varia è la grandezza delle f. normali: lunghe 1 o 2 mm nei cipressi, enormi in certe Palme (fino a 6 m). Il colore verde delle f. è dovuto ai cloroplasti, ma vi sono anche f. variegate, screziate, tessellate, talora con diversi colori ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] di una serie di simboli (lettere o cifre, o le une e le altre) che diffusa la c. decimale (CDD) ideata dall’americano M. Dewey, pubblicata nel 1876 e ampliata in successive enti geometrici (curve, superfici) secondo F. Klein, il quale sceglie come ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (om. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] può derivare la morte della pianta.
M. cavallina (om. culaia o mosca-ragno) Dittero Brachicero Muscomorfo Ippoboscide provocare disturbi intestinali di varia entità.
M. della frutta Dittero Tripaneide (Ceratitis capitata; fig. F), lungo 3-5 mm, di ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] comparata: sulla linea di L.- J.-M. Daubenton e F. Vicq d'Azyr, di P. Camper e J. F. Blumenbach, C. oppone all'indagine storico (principio della correlazione delle parti e delle condizioni d'esistenza o delle cause finali): ciò porta, da un lato, a ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] , a Taiwan e in Giappone, è nero, con fascia bianca alla gola, cuscinetti digitali indipendenti, orecchie grandi. L’o. nero americano (o baribal; Ursus [Euarctos] americanus; fig. F), diffuso dall’Alaska al Messico e alla Florida, è simile all ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] conica più volte ritorta e tre pistoni. Derivato da quello naturale o da caccia, il c. oggi in uso nelle orchestre riesce a dai compositori romantici, appartengono composizioni di F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. van Beethoven, C.M. von Weber, J. Brahms, ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] m di lunghezza. Si conoscono 30 specie, fra le quali Fucus vesiculosus (detto volgarmente quercia marina; v. fig.) e F . Le stesse alghe fresche e secche costituiscono il goemon vert o frais utilizzato per concimare i campi , mentre il goemon noir ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] più alto che largo; piumaggio bianco e rosato o rosso, remiganti nere; altezza 1,3-1,4 m, ala lunga 36-42 cm. Migratore e particolari lamelle presenti all’interno del becco. È il f. a diffusione più ampia: si trova nelle regioni circummediterranee ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. [...] volo battuto con fasi ad ali chiuse; la gran parte dei f. ha canto gradevole. Comprendono circa 250 generi con oltre 500 specie in Sardegna.
Il fringuello alpino (Montifringilla nivalis) è comune in Eurasia negli ambienti montani, oltre i 1400 m. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...