• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [34551]
Biografie [13360]
Arti visive [5679]
Storia [4384]
Religioni [2721]
Diritto [2491]
Letteratura [2106]
Archeologia [1960]
Medicina [961]
Temi generali [985]
Musica [1078]

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] . Queste larve vengono nutrite dai due adulti, che esse siano o no la loro vera prole. l giovani che invece compaiono al and II. J. Theoretical Biol., 7, 1-52. HORNING, M., TRILLMICH, F. (1997) Ontogeny of diving behaviour in the Galápagos dur seal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] sotto i gusci dei mitili o sotto le pietre e attirano una o più femmine per deporre le naturale era solo di 0,2 nidi/m², tutti i 30 nuovi nidi aggiunti furono Oxford, Oxford University Press. DE LOPE, F., M0LLER, A.P. (1993) Female reproductive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] da una lente a distanza focale variabile oppure da una lente mobile o ancora, in pochi casi, da una retina mobile. Altre strutture Pecten maximus. Journal of Physiology, 179, 138-153. LAND, M.F. (1966) Activity in the optic nerve of Pecten maximus in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] altezza in condizioni favorevoli, arrivando fino a 5-10 m; in questa zona, tuttavia, poco rimane della di taglio più pratico); f) la Lista con cibi (che concerne cibi vari, parti anatomiche e carni di animali essiccate o salate). Attorno alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] allora va raccolta"); e) usi e modi di preparazione; f) effetti collaterali o nocivi ("Se metti il suo latte sulla pelle di un e Vicino Oriente", 16, 1993, pp. 19-22. ‒ 1997: Betrò, M. Carmela, Il giardino del dio, in: Profumi d'Arabia, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] qualora essi siano stati loro presentati, durante l'imprinting, a 5 o più minuti di distanza tra loro piuttosto che non a meno di Pavia, a c. di Halberg F., Scheving L.E., Powell, E.W., Milano, Il Ponte, pp. 105-112. BRADSHAW, C.M., SZABADI, E., a c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Rappresentazione dello spazio

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione dello spazio Ken Cheng (School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia) Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] un contenitore o in un F., Wallraff H.G., Berlin, Springer Verlag, pp. 298-307. WEHNER, R., MICHEL, B., ANTONSEN, P. (1996) Visual navigation in insects: coupling of egocentric information. J. Exp. Biol., 199, 129-140. WEHNER, R., SRINIVASAN, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] quando rB - C> O (Hamilton, 1964). Questa semplice R.C., SMOLKER, R.A., RICHARDS, A.F. (1992) Two levels of alliance formation among germ and soma. Am. Nat., 148, 1113-1124. FREAN, M.R. (1994) The prisoner's dilemma without synchrony. Proc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] presto, durante lo sviluppo, si forma un secondo rene o mesonefro in cui il glomerulo non sporge più verso il celoma it. Zoologia, Napoli, EdiSES, 1995). The kidney, ed. B.M. Brenner, F.C. Rector, Philadelphia, Saunders, 19863. e. padoa, Manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] Nell'ambito di questo repertorio, costituito da una dozzina di segnali o poco più, si può operare una distinzione fra i richiami, in Z. Tierpsychol., 46, 298-305. NOTTEBOHM, F., STOKES, T.M., LEONARD, C.M. (1976) CentraI control of song in the canary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali