• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] , dal nome di uno degli avversari di Ulisse, è un’anomalia congenita che consiste nella presenza di un solo occhio. Alcuni eponimi recenti derivano da cartoni animati e videogiochi: noto è il segno o complesso di Topolino, un reperto ecografico ... Leggi Tutto

«Io sono l’occhio che scopre le cose»

Lingua italiana (2022)

L’idea di un adattamento cinematografico di Cristo si è fermato a Eboli era stata oggetto di conversazioni tra Carlo Levi e il regista Francesco Rosi fin dal 1961, durante le riprese del film Salvatore Giuliano. Il progetto si concretizza però solo ... Leggi Tutto

Parola mia: il grande gioco della lingua italiana

Lingua italiana (2022)

Alle 18:30 le telecamere degli studi Rai di Torino accendono il proprio occhio su un uomo in giacca e cravatta che si muove con naturalezza, con sorriso cordiale, tra gli scaffali ricolmi di libri, enciclopedie, [...] dizionari. Nelle case degli italiani, ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] grazie alle domande, o agli errori, degli apprendenti e dei parlanti acquisiti dell’italiano che ci saltano all’occhio – o all’orecchio – tratti della nostra lingua che abbiamo sempre dato per scontati, caratteristiche che abbiamo sempre ritenuto ... Leggi Tutto

Le scrittrici migranti illuminate di futuro

Lingua italiana (2020)

Nel corpus delle scritture migranti, notevolmente cresciuto negli ultimi anni, le donne si collocano in una posizione almeno numericamente preminente, come ci si accorge ponendo l’occhio sulla BAnca dati [...] degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali