• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [69]
Lessicologia e lessicografia [7]
Lingua [12]
Grammatica [3]

Scrivo in quanto necessito di una delucidazione. Il mio compagno ha sbattuto un oggetto ripetutamente finché, secondo me, l’h

Atlante (2023)

Non possiamo pubblicare qui le foto allegate dalla gentile lettrice che ci ha sottoposto il quesito tramite un’email. Possiamo dire che l’oggetto in questione, diremmo a occhio e croce un tubo o conduttura [...] in PVC di medio calibro, non risulta certam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo questo neologismo. abgioia in https://www.dinamopress.it/news/contro-la-societa-dellintrattenimento-labgioia-di-mark-

Atlante (2021)

Molto colto, questo suggerimento: abgioia, riferito dagli autori dell’articolo all’opera del filosofo, sociologo, musicologo britannico Mark Fisher, morto a 48 anni nel 2017. Un termine da tenere sott’occhio, [...] originato da una raffinata citazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo i fondatori del movimento Annientalista (www.annientalismo.it), e vi scriviamo a proposito del neologismo "annientalist

Atlante (2019)

Ringraziamo i due fondatori del movimento annientalista per la loro lettera. I propugnatori dell'annientalismo (le due parole sono formate a partire dal verbo annientare ma, a occhio e croce, parodizzano [...] anche ambientalismo giocando con i fonemi nas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se il verbo “appuzzolirsi” sia da considerarsi inesistente, oppure no.

Atlante (2018)

In qualche modo, poiché è stato evocato per iscritto, il verbo appuzzolirsi ora esiste. Esiste nell’incertezza di chi ci invia il quesito, esiste al nostro occhio di perplessi ricettori della domanda, [...] forse esiste in qualche angolo d’Italia, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto il termine “intraoperatoriamente”?

Atlante (2015)

“Corretto” non è la parola più calzante da adoperare. Certo, a colpo d'occhio, intraoperatoriamente fa venire l'orticaria, per un fatto di buon gusto e di stile, per quanto d'impronta soggettiva. Mette [...] conto, però, fare qualche riflessione in più. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'origine dell’espressione "occhio alla penna"?

Atlante (2010)

Giancarlo TodiscoL'espressione occhio alla penna!, di origine marinaresca, viene propriamente usata come richiamo al timoniere di una imbarcazione a vela, perché faccia attenzione al «punto di penna», [...] che è il primo a fileggiare quando la vela non p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cosa significa «nel suo significato pleonastico»?

Atlante (2010)

Paola PetriniA occhio e croce, nel risicato contesto che viene proposto, pleonastico potrebbe valere, in senso estensivo, ‘inutile, superfluo, non necessario’. L’aggettivo pleonastico ‘di pleonasmo, che [...] costituisce pleonasmo’ si riferisce in senso p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali