• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [104]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Teatro [67]
Musica [18]
Geografia [19]
Europa [17]
Storia [18]
Cinema [16]
Temi generali [11]

Firmin, Jean-François Becquerelle detto

Enciclopedia on line

Attore (Parigi 1784 - Coudray 1859); esordì all'Odéon, allora Théâtre de l'Impératrice (1806); fu poi (1811) alla Comédie-Française; mediocre tragico, fu applaudito nella commedia e poi nel dramma romantico [...] (A. Dumas padre, V. Hugo, C. Delavigne). Si ritirò dalle scene nel 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Segond-Weber, Eugénie-Caroline

Enciclopedia on line

Attrice e mima (Parigi 1867 - ivi 1945); esordì (1885) all'Odéon e più tardi, sposa (1886) dell'attore L. Segond, fu scritturata alla Comédie (1887). Tornata all'Odéon (1888) vi restò 11 anni, salvo brevi [...] apparizioni al teatro della Porte-Saint-Martin e allo Châtelet; nel 1900 fece ritorno alla Comédie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Provost, Jean-Baptiste-François

Enciclopedia on line

Attore francese (Parigi 1798 - ivi 1865). Recitò a Parigi all'Odéon (1819) e alla Porte-Saint-Martin nel repertorio romantico, in seguito passò (1835) alla Comédie, dove per trent'anni fu ammirato per [...] la finezza e l'essenzialità delle sue interpretazioni comiche e drammatiche. Fu anche insegnante al Conservatoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Tourneur, Maurice

Enciclopedia on line

Tourneur, Maurice Attore e regista cinematografico (Parigi 1878 - ivi 1961); attore all'Odéon, nel 1912-13 direttore di film per la Éclair, dal 1914 negli USA, raggiungeva, negli anni intorno al 1920, grande notorietà a [...] Hollywood. Si distinse nelle sue regie per l'uso di una scenografia stilizzata. Dal 1929 nuovamente in Francia. Tra i suoi film ricordiamo: Poor little rich girl (1917); The blue bird (1918); Treasury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – FRANCIA – VOLPONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tourneur, Maurice (1)
Mostra Tutti

Arnault, Alphonse-François

Enciclopedia on line

Attore e autore drammatico (Montreuil-Bellay 1819 - Pietroburgo 1860), recitò all'Odéon, poi all'Ambigu e alla Gaîté e dal 1857 a Pietroburgo; scrisse drammi storici e "pièces à grand spectacle" in collaborazione [...] con L. Judicis. Sua moglie Gabrielle-Geneviève Planat, nota in arte con il nome di Madame Naptal, seguì il marito nelle sue peregrinazioni e dopo la morte di lui rimase al Théâtre Français di Pietroburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS

Brohan, Suzanne

Enciclopedia on line

Attrice (Parigi 1807 - Fontenay-aux-Roses 1887); recitò a Parigi all'Odéon (1823), al Vaudeville (1828-33) e dal 1834 alla Comédie-Française; interpretò soprattutto commedie di Molière, di Beaumarchais [...] e di J.-F. Regnard; lasciò le scene nel 1842. Furono attrici anche le due figlie: Augustine (Parigi 1824 - ivi 1893), interprete di Marivaux e di Molière, scrittrice, collaborò al Figaro, e Madeleine (Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAUMARCHAIS – VAUDEVILLE – MARIVAUX – MOLIÈRE – PARIGI

Porel, Désiré-Paul Parfouru detto

Enciclopedia on line

Attore comico e direttore di teatro (Lassay 1842 - Parigi 1917); recitò all'Odéon (1862), al Gymnase e ancora (1871) all'Odéon. Attore molto popolare nella commedia di costume, fu direttore di varî grandi [...] teatri parigini, regista attento e oculato capocomico. Sposò (1892) la Réjane, da cui poi si divise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Mounet, Jean-Sully, detto Mounet-Sully

Enciclopedia on line

Attore (Bergerac 1841 - Parigi 1916); premio del Conservatorio per la commedia, fu all'Odéon; reduce dalla guerra del 1870, entrò alla Comédie (1872), dove si affermò quale interprete delle più note figure [...] del dramma romantico e del teatro tragico (Oreste, Amleto, Edipo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Mounet, Paul

Enciclopedia on line

Attore (Bergerac 1847 - Parigi 1922), fratello di Jean-Sully. Laureato in medicina, esordì all'Odéon (1880); entrò poi alla Comédie (1889), passando di successo in successo (Ercole nell'Alcesti e Iago [...] nell'Otello). Dal 1897 fu insegnante al conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Stàllio, Gaio e Marco

Enciclopedia on line

Architetti attivi ad Atene nel sec. 1º a. C.: in collaborazione con Melanippo ricostruirono l'Odeon di Pericle, distrutto nell'incendio di Silla (86 a. C.). La ricostruzione avvenne (65-52 a. C.) a cura [...] di Ariobarzane II di Cappadocia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIPPO – PERICLE – ATENE – SILLA – ODEON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
sparsióne
sparsione sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’antica Roma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e altri luoghi di pubblico spettacolo, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali