• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
151 risultati
Tutti i risultati [205]
Geografia [151]
Storia [60]
Geografia umana ed economica [46]
Storia per continenti e paesi [40]
Asia [38]
Economia [25]
Africa [19]
Arti visive [16]
Scienze politiche [15]
Europa [14]

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kazakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] di capitale straniero e all'incremento della produzione petrolifera e di gas naturale, favorita dall'apertura, nel 2001, dell'oleodotto che collega i giacimenti del K. con il Mar Nero. La produzione dovrebbe ulte-riormente aumentare con l'entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICHE SOVIETICHE – DEFICIT PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

ABADAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Persia, nel Khuzistan, situata all'estremità settentr. dell'isola Abadan (lunga 65 km), nel delta dello Shatt el Arab, a valle della confluenza in esso del Karun (dove si trova il porto commerciale [...] nel 1909-10, in attività nel 1913 ed in grado ora di raffinare 19 milioni di tonn di grezzo all'anno, collegata con oleodotti ai campi petroliferi di Naft Safid, Masgid-i-Sulaiman, Haft Kel, Gach Saran, ecc. Nel marzo 1958 è stato inaugurato anche un ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHUZISTAN – OLEODOTTO – ABBASSIDE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABADAN (1)
Mostra Tutti

Alaska

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] , scoperto in quantità cospicua nel giacimento di Prudhoe Bay, presso la costa artica, collegato con il porto di Valdez da un oleodotto di 1280 km; nel 2002 sono stati estratti poco meno di 60 milioni di t. Anche il turismo è divenuto un’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – ISOLE ALEUTINE – PRUDHOE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alaska (6)
Mostra Tutti

Alessandria d’Egitto

Enciclopedia on line

Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] porto del Mediterraneo orientale, ha assunto sempre più importanza e consistenza di traffici, grazie anche all’apertura del SUMED, l’oleodotto che collega Suez con A.; qui sbocca anche il canale Mahmudieh, che unisce la città al Nilo e le fornisce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – IEROCLE DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – PATRIARCA ALESSANDRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria d’Egitto (7)
Mostra Tutti

Yangon

Enciclopedia on line

Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] per i legnami fluitati, lavorazione del riso coltivato sul delta) o più a valle (a Syriam: dove termina l’oleodotto di 480 km da Yenangyaung). Negli ultimi anni si sono affermate le funzioni commerciali e finanziarie, legate al forte interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METALLURGIA – NAYPYIDAW – IRRAWADDY – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yangon (1)
Mostra Tutti

Ciad, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, [...] statunitensi e una malese) che le conducevano. Le esportazioni sono cominciate alla fine del 2003, con il completamento di un oleodotto, lungo 1070 km, che collega i campi petroliferi ai terminali offshore di Kribi, sulla costa del Camerun. Nel 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad, Repubblica del (13)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] ed è salita nel 1957 a 466.000 tonn. L'aumento maggiore si è avuto dal gennaio 1954, quando fu completato l'oleodotto da Camiri alla raffineria di Cochabamba: ed ora la produzione non solo soddisfa la richiesta interna, ma in parte è pure esportata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – VÍCTOR PAZ ESTENSSORO – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668) Lucio GAMBI Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] ora ingrandito - canale Corsini, ma anche (per le navi cisterna di oltre 10.000 t, che non sono in grado di navigare il canale) mediante un quadruplice oleodotto per lo scarico del petrolio grezzo e per l'imbarco del lavorato. Le tubazioni di questo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH PETROLEUM – MARE ADRIATICO – VICINO ORIENTE – PORTO CORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

Camerun

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] riducendo, in vista di un lento esaurimento delle riserve (stimate in circa 55 milioni di t). Dal 2004 un oleodotto lungo 1070 km, costruito con il sostegno finanziario della Banca Mondiale, convoglia petrolio greggio dai campi petroliferi di Doha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Ashqelon

Enciclopedia on line

Ashqelon Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] manifatturiere, il comparto industriale e l'indotto del settore turistico. L'importante centro portuale ospita il terminal dell'oleodotto Trans-Israel, realizzato nel 1968 per il trasporto del greggio dal Mar Rosso al Mediterraneo. Nell'ottobre 2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GOFFREDO DI BUGLIONE – STRISCIA DI GAZA – EPOCA ROMANA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashqelon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
oleodótto
oleodotto oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali