• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Industria [28]
Alimentazione [22]
Arti visive [9]
Chimica [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Fotografia [1]
Tempo libero [1]

trementina

Sinonimi e Contrari (2003)

trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) "(resina) del terebinto", dall'agg. gr. terebínthinos]. - (chim.) [olio volatile ottenuto dalla resina e usato come solvente] ≈ ‖ acquaragia, colofonia. ... Leggi Tutto

essenza

Sinonimi e Contrari (2003)

essenza /e's:ɛntsa/ (ant. essenzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse "essere", come calco del gr. oysía]. - 1. (filos.) [realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come forma generale [...] piante o secrezioni animali o vegetali, usata in profumeria e in farmacia: e. di arancio, di muschio] ≈ elisir, estratto, olio (essenziale). ‖ profumo. 4. (bot.) [nella merceologia forestale, specie arborea e legno che da essa si ricava: il rovere è ... Leggi Tutto

lavanda²

Sinonimi e Contrari (2003)

lavanda² s. f. [forse da lavanda¹, perché usata per profumare l'acqua per lavarsi]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di piante appartenenti al genere Lavandula della famiglia labiate] ≈ spigo, spigonardo. [...] 2. (estens.) [tipo di profumo leggero, preparato con l'olio essenziale dei fiori di lavanda] ≈ acqua di lavanda. ⇑ acqua da toeletta, eau de toilette. ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica. enologia - nomenclatura Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] caratello; cavatappi; damigiana; filtro; fusto; glucometro o mostimetro; imbottavino o pevera; imbuto; lavabottiglie; levaolio; olio enologico; scolabottiglie; serbatoio; solfitometro; tappo; tino; tinozza; vasca (in muratura, isotermica); vaso vinario ... Leggi Tutto

legittimo

Sinonimi e Contrari (2003)

legittimo /le'dʒit:imo/ agg. [dal lat. legĭtimus, der. di lex legis "legge"]. - 1. (giur.) a. [che è conforme alla legge o riconosciuto dalla legge: matrimonio l.] ≈ legale, regolamentare, regolare, valido. [...] fam.) sacrosanto. ↔ immotivato, inammissibile, incomprensibile, ingiustificato, ingiusto, irragionevole. 3. (fam., non com.) [di prodotto commestibile, non adulterato: olio, vino l.] ≈ genuino, naturale, schietto. ↔ adulterato, alterato, sofisticato. ... Leggi Tutto

schiacciata

Sinonimi e Contrari (2003)

schiacciata (tosc. stiacciata) s. f. [part. pass. femm. di schiacciare]. - 1. a. [lo schiacciare alla meglio, spec. stirando: dare una s. alle lenzuola] ≈ spianata, stirata. b. (estens., fam.) [deformazione [...] , tiro effettuato colpendo violentemente la palla dall'alto verso il basso] ≈ smash. 2. (gastron., tosc.) [nella forma stiacciata, tipo di pasta lievitata, sottile, cotta in forno: s. all'olio] ≈ focaccia, offa, (region.) pizza, (region.) spianata. ... Leggi Tutto

turco

Sinonimi e Contrari (2003)

turco [dall'arabo turk (plur. di turkī) "genti turche", pers. turkī o turk] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t.; fogge t.] ≈ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: [...] ) turco (bot.) [pianta erbacea annua, della famiglia graminacee, i cui semi vengono utilizzati sia come alimento per umani e bestiame, sia per ricavare olio, amido e altro] ≈ (region.) formentone, (region.) granone, granturco, mais, (region.) melica. ... Leggi Tutto

pistrino

Sinonimi e Contrari (2003)

pistrino s. m. [dal lat. pistrinum, der. di pinsĕre "pestare"], ant. - 1. [stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali, spec. del grano] ≈ mulino. 2. [bottega in cui si cuoce e si vende il [...] pane] ≈ forno. 3. [stabilimento in cui si si frangono le olive per spremerne l'olio] ≈ frantoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] somma degli elementi di un gruppo e sim., senza alcuna esclusione: la parte per il t.; il t. condito con olio e aceto] ≈ complesso, insieme, intero, totale. ‖ totalità. ↔ parte. ‖ niente, nulla. ▲ Locuz. prep.: non com., con tutto che [per introdurre ... Leggi Tutto

schizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

schizzare /ski'ts:are/ [voce di origine onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di sostanza liquida, uscire fuori improvvisamente e con forza: lo spumante è schizzato fuori dalla bottiglia] ≈ (tosc.) [...] , non considerarla: mi ha schizzato tutta la sera] ≈ evitare, ignorare. ↔ considerare, (fam.) filare. ■ schizzarsi v. rifl. [sporcarsi con schizzi di un liquido: mi sono schizzato d'olio] ≈ impillaccherarsi, inzaccherarsi, macchiarsi. ‖ infangarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali