• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Industria [28]
Alimentazione [22]
Arti visive [9]
Chimica [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Fotografia [1]
Tempo libero [1]

spia

Sinonimi e Contrari (2003)

spia s. f. [dal got. ✻spaiha]. - 1. a. [chi cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle a chi possa valersene per punire o danneggiare le persone interessate: [...] attraverso la s. della porta di casa, della cella] ≈ spioncino. b. [ogni dispositivo che segnala il funzionamento di apparecchi, strumenti, impianti e sim.: s. acustiche; s. ottiche; la s. dell'olio, del carburante] ≈ indicatore, segnalatore. ‖ LED. ... Leggi Tutto

raspare

Sinonimi e Contrari (2003)

raspare [dal germ. ✻raspün]. - ■ v. tr. 1. (tecn.) [lavorare un oggetto con la raspa per renderlo levigato, liberarlo da incrostazioni e sim.: r. le gambe di un tavolo] ≈ limare. ‖ digrossare, levigare, [...] parte del corpo una sgradevole sensazione di irritazione, anche assol.: una maglia di lana che raspa la pelle; quest'olio raspa (la gola)] ≈ grattare, irritare, pizzicare, raschiare. 3. (fig.) [spec. di polli, grattare con le zampe] ≈ [→ RAZZOLARE (1 ... Leggi Tutto

cucinare

Sinonimi e Contrari (2003)

cucinare v. tr. [lat. ✻cocinare, var. di coquinare]. - 1. a. [preparare una vivanda sottoponendola a cottura: c. il pesce] ≈ cuocere. ‖ fare, preparare. ⇓ (non com.) abbrustiare, (non com.) abbrustolare, [...] abbrustolire, [a fuoco vivo] arrostire, [in acqua calda] bollire, [in olio bollente] friggere, [alla griglia] grigliare, [in acqua calda] lessare, [a fuoco lento] rosolare, [mediante tostatura] tostare. b. (estens.) [assol., preparare una vivanda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ravizzone

Sinonimi e Contrari (2003)

ravizzone /ravi'ts:one/ s. m. [der. del lat. rapa "rapa"]. - (bot.) [pianta erbacea annua o bienne appartenente alla famiglia crucifere, coltivata per ricavare olio dai semi e anche come foraggera] ≈ navone. [...] ‖ colza ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, grappolo, pampino, racimolo, raspo, tralcio; filare; invaiatura; maturazione, sovramaturazione; periodo erbaceo; uva (aromatica, bianca, nera, passita); [...] caratello; cavatappi; damigiana; filtro; fusto; glucometro o mostimetro; imbottavino o pevera; imbuto; lavabottiglie; levaolio; olio enologico; scolabottiglie; serbatoio; solfitometro; tappo; tino; tinozza; vasca (in muratura, isotermica); vaso vinario ... Leggi Tutto

spremere

Sinonimi e Contrari (2003)

spremere /'sprɛmere/ v. tr. [lat. ✻exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre]. - 1. a. [esercitare una forte pressione su qualcosa, a mano o con apposito strumento, [...] , anche nella forma spremersi e con la prep. da del secondo arg.: s. il succo di un limone; s. l'olio dalle olive] ≈ estrarre, trarre. ● Espressioni: fig., fam., spremersi il cervello (o le meningi) [affaticarsi per capire, per trovare la soluzione ... Leggi Tutto

spremitura

Sinonimi e Contrari (2003)

spremitura s. f. [der. di spremere]. - [lo spremere o l'essere spremuto: s. delle olive; olio di prima s.] ≈ premitura, schiacciatura, (non com.) spremuta. ⇓ pigiatura, pressatura, torchiatura. ... Leggi Tutto

sproposito

Sinonimi e Contrari (2003)

sproposito /spro'pɔzito/ s. m. [der. di proposito, col pref. s-]. - 1. a. [atto avventato e inconsulto] ≈ (volg.) cazzata, follia, pazzia. ▲ Locuz. prep.: a sproposito [in modo avventato: parlare a s.] [...] . 2. (fam.) [quantità eccessiva, esagerata, spec. con riferimento a consumi, costi e spese: qui si consuma uno s. di olio] ≈ (pop.) casino, (gerg.) cifra, (pop.) fottìo, (fam.) mare, (fam.) montagna, (fam.) mucchio, (fam.) sacco, (fam.) tombola ... Leggi Tutto

nicchio

Sinonimi e Contrari (2003)

nicchio /'nik:jo/ s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus, con passaggio da m- a n-]. - 1. (zool.) [di molluschi, involucro esterno] ≈ conchiglia, guscio, (ant., region.) nicchia, valva. 2. (ant., lett.) [...] un muro, spesso destinato ad accogliere una statua] ≈ [→ NICCHIA (1)]. ● Espressioni: fig., ant., farsi un nicchio ≈ rannicchiarsi. 3. (tosc.) a. [lucerna a olio con tre becchi]. b. (fig.) [cappello a tre punte un tempo usato dai preti] ≈ tricorno. ... Leggi Tutto

nostrano

Sinonimi e Contrari (2003)

nostrano agg. [der. di nostro]. - 1. [caratteristico dei nostri luoghi: artigianato n.] ≈ autoctono, indigeno, locale, (non com.) nostrale. ↔ esotico, estero, forestiero, straniero. 2. [di prodotto alimentare [...] e sim., confezionato secondo le più autentiche tradizioni locali: olio n.] ≈ casalingo, casareccio, fatto in casa, (non com.) nostrale, tipico, [di dolci e sim.] della nonna. ‖ genuino. ↔ industriale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali