• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [4374]
Geografia [248]
Biografie [1061]
Arti visive [955]
Storia [305]
Chimica [203]
Industria [194]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALDIVE (XX, p. 3) Sebastiano Monti Sandro Bordone L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] diffusione delle tecnologie più avanzate. I principali prodotti del suolo sono la palma da cocco (da cui si ricavano olio, copra, fibre tessili) e la frutta tropicale (mango, cedro, papaia, melograno, banano). L'allevamento è limitato ai caprini e ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PALMA DA COCCO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POTENZA (XXVIII, p. 110; App. I, p. 949; II, 11, p. 600) Luigi RANIERI Per il cessare di alcuni fattori ambientali negativi - malaria nel fondovalle del Basento, scarsezza di acqua e insicurezza dell'area [...] (100 telai automatici moderni), lo stabilimento di Palazzo S. Gervasio per la fabbricazione di macchine agricole, quello di Maschito, che lavora oltre 20.000 q dell'uva della zona e, infine, l'impianto di Venosa per l'estrazione di olio dalle sanse. ... Leggi Tutto
TAGS: MASCHITO – MARATEA – MALARIA – BASENTO – VENOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (6)
Mostra Tutti

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] nazionale delle ricerche (C.N.R.) in cui si sottolinea la necessità di sostituire con l'olio di ricino, abbondante in Italia, l'olio minerale per la lubrificazione dei motori; Ilproblema dell'autotrazione in Italia (in Rivista aeronautica, VIII [1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] e per la lavorazione del tabacco, birrifici, cementifici, stabilimenti per l’inscatolamento della frutta e per la distillazione dell’olio dei chiodi di garofano. Una raffineria di idrocarburi è ubicata al punto di partenza dell’oleodotto che collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Figi

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] 500.000 del 1980), in seguito alle vicissitudini del mercato internazionale e alle negative condizioni climatiche. Altri prodotti sono tabacco, olio di palma e, in espansione, riso. Di rilevo anche il patrimonio forestale (1,2 milioni di ha), per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] riscontrano pure nei manifesti e in tutta la stampa di propaganda. È il settore della produzione che, con la pittura a olio e una parte di quella all'acquarello, più risente delle tecniche pittoriche occidentali, sebbene con artisti come Hsiao Ting e ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECCE (XX, p. 716) Il nuovo piano regolatore della città ha inquadrato i rioni di ampliamento e ne ha normalizzato lo sviluppo. Nel vecchio nucleo cittadino, di tipo medievale con vie strette e tortuose, [...] (prod. annua 2.000.000 di quintali di uva), 76.000 a oliveto (prod. annua 674.000 q. di olive e 85.000 q. di olio), ha. 12.000 a tabacco (prod. annua 90.000 q.), ha. 73.000 a seminativo e seminativo arborato. Il tabacco prodotto viene lavorato sul ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CESAREA TERME – ANFITEATRO ROMANO – RISORGIMENTO – CONGLOMERATI – GALLIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESCARA (XXVI, p. 941) La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] (133,8 per kmq.), 193.051 nel 1931 (157,7 per kmq.) e 211.561 nel 1936 (172,9 per kmq.). I dati relativi alla produzione del frumento, patate, e vino vanno riferiti al biennio 1935-1936, nel quale periodo la produzione dell'olio raggiunse 30.200 hl. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – CASTELLAMMARE ADRIATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – VITTORIO VENETO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] della DOCG. L’olivo, con quasi 3 milioni di piante (677.000 q di olive raccolte, per 118.000 q di olio nel 2008), costituisce un elemento emblematico del paesaggio agrario e rurale umbro; per motivi climatici è tuttavia raro nell’U. settentrionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] campagne. Il settore primario è caratterizzato da unità produttive di piccole dimensioni, con produzioni tipicamente mediterranee (olio di oliva, agrumi, tabacco e cotone), che rappresentano una quota considerevole dell'export. Abbastanza sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – KONSTANTINOS KARAMANLIS – DECENTRAMENTO ECONOMICO – BILANCIA COMMERCIALE – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali