• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [4374]
Geografia [248]
Biografie [1061]
Arti visive [955]
Storia [305]
Chimica [203]
Industria [194]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] avvia sempre più a mettere in valore le sue immense risorse sia agricole, sia minerarie. Per quanto riguarda l'olio e le noci di palma da cui l'olio stesso si estrae, il Congo Belga ha veduto in un decennio raddoppiata la sua produzione (568 mila q ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETHVILLE – STANLEYVILLE – LÉOPOLDVILLE – CASSITERITE – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

Tolosa

Enciclopedia on line

(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] il nucleo urbano più antico, posto lungo il corso della Garonne; intorno a esso si sono estesi, a macchia d’olio, i più recenti quartieri residenziali e industriali. Lo sviluppo demografico ha avuto un forte impulso a partire dall’Ottocento: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPO III DI FRANCIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolosa (4)
Mostra Tutti

Sciacca

Enciclopedia on line

Sciacca Sciacca Comune della prov. di Agrigento (191 km2 con 40.835 ab. nel 2008, detti Saccensi o Sciacchitani). La cittadina è situata su un ripiano presso il Mar di Sicilia, ai piedi del Monte San Calogero. [...] di alcuni stabilimenti termali, che sfruttano le locali sorgenti di acque cloruratosodiche sulfuree. L’agricoltura produce cereali, vino, olio, legumi e agrumi. Praticato anche l’allevamento. S. sorse presso le antiche terme Selinuntine, note per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALTABELLOTTA – PESCHERECCIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciacca (2)
Mostra Tutti

Akan

Enciclopedia on line

Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] di foresta e in cui a partire dai primi anni del sec. 20° vennero introdotte piantagioni commerciali: cacao, palma da olio, gomma, palma da cocco), sul commercio, sulle attività estrattive e sulla pesca (costiera, fluviale e di laguna). Fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALMA DA COCCO – AGRICOLTURA – ASHANTI – GHANA – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akan (1)
Mostra Tutti

DAIREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti [...] . Fra le principali vanno annoverate quelle meccaniche (locomotive, carri ferroviarî, macchine e attrezzi agricoli, motori, ecc.), gli oleifici (olio di soia), l'industria molitoria e vetraria. Nei dintorni immediati, Kang-ching è nota per una grande ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – SCISTI BITUMINOSI – DISTILLAZIONE – PORTO FRANCO – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIREN (2)
Mostra Tutti

Kelang

Enciclopedia on line

(o Port K.) Città (563.173 ab. nel 2000) della Malaysia, nello stato di Selangor, presso la costa occid. della Penisola di Malacca, alla foce del fiume omonimo, a 30 km da Kuala Lumpur. Già sede di un [...] fra i maggiori scali marittimi del paese, specializzato nell'esportazione di stagno (fonderie), minerali di ferro, legname, gomma naturale e olio di palma, mentre vi affluiscono dall'esterno prodotti petroliferi, siderurgici, meccanici e alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOMMA NATURALE – KUALA LUMPUR – SELANGOR

Rodi

Enciclopedia on line

Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] la formazione soltanto di corsi d’acqua temporanei. Prodotti principali: tabacco, cotone, fichi, agrumi, olio d’oliva, vino. Esporta frutta, olio, vino, spugne, e accoglie consistenti flussi turistici. Centro principale e capoluogo dell’isola e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CAVALIERI DI S. GIOVANNI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodi (6)
Mostra Tutti

Mississippi

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] -caldo. Il M. presenta una tradizionale struttura agricola: prodotti principali sono il cotone, la soia, i semi da olio di tung; inoltre cereali, riso e patate dolci. Notevoli i proventi dell’allevamento e della pesca. La struttura industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – HERNANDO DE SOTO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mississippi (2)
Mostra Tutti

Palma di Maiorca

Enciclopedia on line

Palma di Maiorca (catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] fanno capo numerose linee di navigazione provenienti da vari porti del Mediterraneo, è avviata l’esportazione di mandorle, frutta, olio d’oliva, vino e conserve. È anche un vivace centro industriale (industrie alimentari, tessili, della ceramica, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RE DI MAIORCA – MEDITERRANEO – BARCELLONA – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Maiorca (1)
Mostra Tutti

AVELLINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] automobilistiche, arricchendosi di varie officine meccaniche, oltre che di qualche stabilimento per la trasformazione di prodotti agricoli (vino, olio). La provincia contava, nel 1958, 502.520 ab. con un aumento superiore a 7000 ab. rispetto al 1951 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MERCOGLIANO – AGRICOLTURA – BELLIZZI – IRPINIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali