• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [29]
Ottica [18]
Ingegneria [9]
Elettronica [7]
Temi generali [6]
Storia della fisica [5]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]
Termodinamica e termologia [4]
Acustica [4]

olografia

Enciclopedia on line

In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso [...] all’inizio degli anni 1960 dopo la realizzazione del laser. Successivi sviluppi hanno reso possibile la produzione di immagini olografiche osservabili con la luce bianca ordinaria: tale risultato si ottiene, nell’o. in luce bianca od o. di volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – IMMAGINE OLOGRAFICA – INTERFEROMETRICHE – INTERFERENZA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olografia (3)
Mostra Tutti

olografia ottica

Lessico del XXI Secolo (2013)

olografia ottica olografìa òttica locuz. sost. f. – Tecnica che consente la registrazione completa di una distribuzione di campo ottico (ampiezza e fase) su un mezzo fotosensibile sotto forma di una [...] di riferimento, è possibile registrare migliaia di ologrammi in un volume ridottissimo. In fase di lettura la memoria olografica è illuminata con lo stesso fascio laser di riferimento e la luce diffratta riproduce sul fotorivelatore a matrice di ... Leggi Tutto

ologramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ologramma ologramma [Der. di olografia, sul modello di fotogramma da fotografia] [OTT] L'immagine, per lo più fotografica, ottenuta con l'olografia (ottica, ma anche acustica, radio, ecc.): v. olografia [...] IV 226 f. In genere, ha la stessa qualificazione del particolare tipo di olografia: o. d'ampiezza, di fase, ecc. v. olografia ottica: IV 228 c. ◆ [OTT] O. di volume: v. olografia ottica: IV 230 b. ◆ [OTT] O. fuori asse: quello ottenuto con la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ologramma (2)
Mostra Tutti

olografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olografico ologràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di olografia] [LSF] Di procedimento che si avvale dell'olografia (ottica o di altra natura) o di risultato conseguito con tale tecnica. ◆ [OTT] Filtro o.: [...] v. ottica di Fourier: IV 382 d. ◆ [ACS] [OTT] Immagine o., lastra o., pellicola o.: lo stesso che ologramma. ◆ [OTT] Interferometria o.: v. olografia ottica: IV 230 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

rainbow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rainbow rainbow 〈réinbou〉 [Nome ingl. dell'arcobaleno] [OTT] R. holography: denomin. ingl. dell'olografia ad arcobaleno: v. olografia ottica: IV 229 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

pseudoscopico

Enciclopedia on line

In ottica, si dice di immagini osservabili in particolari condizioni, come certe immagini olografiche (➔ olografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

stereogramma 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereogramma 2 stereogramma2 [Comp. di stereo- e (foto) gramma] [GFS] [OTT] Var. abbrev. di stereofotogramma. ◆ [OTT] S. olografico: v. olografia ottica: IV 230 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

Cross Lee Alan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cross Lee Alan Cross 〈kròs〉 Lee Alan [STF] (n. Flint, Michigan, 1934) Prof. di fisica nell'univ. di Dayton, Ohio (1978). ◆ [OTT] Olografia di C.: v. olografia ottica: IV 230 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

pseudoscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoscopico pseudoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e -scopico] [OTT] Immagine p.: immagine data da un sistema ottico che sia osservabile con determinati accorgimenti, com'è, per es., in procedimenti [...] olografici: v. olografia ottica: IV 228 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] la struttura interna dell'oggetto ‛visto' dalle onde sonore, mettendo a fuoco piani differenti dell'immagine ottica, come nell'olografia ottica. Ciò si può fare poiché un ologramma registrato con radiazione coerente di una certa lunghezza d'onda può ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
olografìa
olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...
olografare
olografare v. tr. [der. di olografia, sull’esempio di fotografare] (io ològrafo, ecc.), non com. – Ottenere immagini fotografiche tridimensionali (ologrammi) con il metodo dell’olografia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali